Nuovo Direttore sanitario dell’Ospedale Regionale di Locarno

16 novembre 2015

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il Dr. med. Mario Maggiorini Direttore sanitario dell’Ospedale Regionale di Locarno (ODL). Attuale Vicedirettore sanitario e Primario di anestesiologia dell’ODL, il Dr. med. Maggiorini entrerà in funzione il 1° dicembre prossimo. La nomina di un nuovo Direttore sanitario dell’ODL si è resa necessaria in seguito alla nomina dell’attuale Direttore sanitario Prof. Dr. med. Luca Gabutti a Primario del Servizio di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, a partire dal 1° gennaio 2016.

Curriculum Vitae del Dr. med. Mario Maggiorini
Il Dr. med. Mario Maggiorini è nato a Bellinzona l’11.02.1954. Specialista FMH di anestesiologia e rianimazione e medico d’urgenza SSMUS/FMH, dopo esser stato Capoclinica e Caposervizio a Zurigo, dal 2003 è Primario di anestesiologia all’Ospedale Regionale di Locarno.

Dopo le scuole dell’obbligo, frequenta la formazione pedagogica presso la scuola Magistrale Cantonale a Locarno (Diploma 1975) e consegue la Maturità federale nel 1976. Il Dr. Maggiorini studia medicina a Losanna e Zurigo, dove si laurea nel 1983. Medico assistente di medicina e nefrologia all’Ospedale Civico di Lugano, intraprende in seguito la specializzazione in anestesiologia e rianimazione presso l’Ospedale Universitario (Inselspital) e la Universitäts-Frauenklinik di Berna, dove termina la formazione con gli esami di specialità nel 1992. Consegue la tesi di dottorato nel 1993 e il titolo FMH di anestesiologia nel 1994. Si perfeziona quale Capoclinica e Caposervizio di anestesiologia e medicina intensiva presso il Stadtspital Triemli e la Maternité Inselhof di Zurigo. Inoltre è Direttore medico dei servizi di soccorso di Zurigo (Sanität Zürich). Nel 2000 ottine il certificato di medico d’urgenza SSMUS/FMH.

Alla Scuola Specialistica Superiore di Cure Infermieristiche di Lugano ed è impegnato particolarmente nell’ambito della gestione della qualità e del rischio clinico.
 

Social share