EOC Mobile, l’App che facilita la relazione tra i cittadini e l’Ospedale Regionale di Lugano

21 febbraio 2013

L’Ospedale Regionale di Lugano, tra i primi ospedali in Svizzera, dispone ora di un’App, attivabile sul proprio telefono cellulare smartphone e sui tablet. L’applicazione facilita il rapporto ospedale/utenti, rafforza, in modo più personale, la relazione con i curanti; contribuisce, infine, a rendere più consapevole il paziente riguardo alla propria salute e ai relativi problemi.
È stata ideata per il vasto pubblico, è di semplice consultazione e in particolare servirà a chi accede all’ospedale Civico e Italiano per una visita specialistica, un colloquio, un esame diagnostico, una cura, un intervento, una degenza.

EOC Mobile va incontro anche alle necessità delle generazioni più giovani, abituate a essere connesse in modo veloce alle piattaforme informative in qualsiasi luogo e situazione e ad avere sempre con sé tutti i contatti; si affianca alle relazioni sin qui in uso mediante i canali più tradizionali (sito internet dell’Ente Ospedaliero Cantonale, opuscoli informativi, dialogo personale ecc.).

Nelle sei sezioni in cui è concepita, l’App si prefigge di raggiungere tre obiettivi:

• offre una ricca informazione “di servizio”
• avvicina l’ospedale al paziente, soprattutto in previsione di un intervento chirurgico, semplificando talune procedure amministrative
• permette di costituire una “banca dati” della propria salute, di rapida consultazione, destinata in particolare al medico curante, ai medici ospedalieri e, ovviamente, a se stessi.

Informazioni generali, “di servizio”
Con EOC Mobile si hanno sempre con sé, con un paio di clic, chiare e veloci indicazioni sull’offerta sanitaria, sui recapiti telefonici, gli orari, gli accessi, le specialità, i medici a disposizione e le coordinate topografiche per raggiungerli anche con il navigatore; preziose sono pure le informazioni sugli enti coinvolti, a vario titolo, nell’assistenza alla persona, in emergenza o meno, per esempio la farmacia di turno, la Polizia ferroviaria, il Centro tossicologico, Pro Juventute. Sono pure fornite le schede riassuntive di tutti gli ospedali EOC ubicati nelle altre regioni della Svizzera italiana.

In vista di un intervento
Rivolte strettamente al “futuro” paziente che si deve sottoporre a un intervento, queste informazioni, attribuite mediante “check list” riguardano l’ammissione e la dimissione; nel primo elenco figurano, per esempio, i medicamenti già utilizzati, i dati sulle allergie, gli esami medici già registrati; nella seconda lista, al paziente sono ricordati aspetti che si riveleranno importanti dopo la dimissione, come il rapporto medico d’uscita, l’attenzione ai segnali d’allarme, le informazioni sulla ripresa dell’attività lavorativa…

La gestione dei dati personali
Mediante EOC Mobile si gestiscono i dati inerenti alla propria salute, da quelli generali (gruppo sanguigno, donatore di sangue o di organi, medico curante…) fino alle indicazioni che riguardano i ricoveri precedenti (date, motivi del ricovero, infermiera di riferimento…), le allergie e l’assunzione di farmaci, le persone da contattare in caso di necessità…

 

Social share