Biasca, avvicendamento ai Servizi Centrali EOC

31 gennaio 2008

<p><strong>Sar&agrave; il &quot;San Giovanni&quot; il primo ospedale a utilizzare il nuovo impianto di sterilizzazione</strong></p>

Avvicendamento alla direzione dei Servizi Centrali EOC a Biasca. Renzo Bonvini, a fine gennaio, giunto all’età del pensionamento lascia la funzione ad Antonio Di Iorio, 42 anni. Bonvini, proveniente dal settore industriale, ha dato un contributo decisivo allo sviluppo della Lavanderia di Biasca, la struttura che si occupa dell’igiene dei tessuti utilizzati in tutti gli ospedali dell’EOC e in altre istituzioni sanitarie. La direzione dell’EOC e il personale lo hanno ringraziato nei giorni scorsi per l’impegno dimostrato in questi anni.

Antonio Di Iorio, unitamente alla Lavanderia, che occupa una cinquantina di collaboratori, è chiamato a dirigere anche la centrale di sterilizzazione EOC, attualmente in costruzione sul lato ovest dell’edificio e di cui Di Iorio è già capo progetto. Nell’autunno 2008 il “San Giovanni” di Bellinzona sarà il primo ospedale a trasferire a Biasca le attività di disinfezione e sterilizzazione in ambito chirurgico. Seguiranno gli altri istituti. L’impianto sarà a regime, come previsto, nella primavera 2009.

Il nuovo servizio, per il quale si stanno investendo quasi 16 milioni di franchi, rientra nella strategia dell’EOC di concentrare le attività tecniche, amministrative e di supporto logistico. Là dov’è possibile, come in questo caso, si cerca di favorire le regioni periferiche. A Biasca i nuovi posti di lavoro saranno una quindicina, mentre altri 6 collaboratori si trasferiranno nelle Tre Valli provenienti da altri ospedali. E’ stato introdotto, in collaborazione con la Scuola Superiore Medico Tecnica, un percorso formativo specifico di “assistente tecnico in sterilizzazione”.

Il nuovo direttore dei Servizi Centrali EOC di Biasca ha una formazione di meccanico elettronico e ha a lungo lavorato nel settore privato, maturando esperienze professionali nella produzione e nel controllo di qualità. E’ membro del comitato centrale dell’Associazione Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera e riveste la carica di presidente della Commissione di vigilanza della formazione di assistente tecnico in sterilizzazione. Bellinzona, 30 gennaio 2008 Servizio stampa EOC

Social share