I quattro servizi di medicina intensiva dell'Ente ospedaliero cantonale saranno riuniti in un unico dipartimento. In vista di questa riorganizzazione, che verrà ultimata nel corso del 2008, il Consiglio di amministrazione dell'EOC ha assegnato al Prof. Roberto Malacrida la responsabilità del servizio di medicina intensiva del Sottoceneri (composto dalle unità di medicina intensiva degli Ospedali Regionali di Lugano e di Mendrisio) e al Dr. Andreas Perren la responsabilità dell'analogo servizio del Sopraceneri (composto dalle unità di medicina intensiva degli Ospedali Regionali di Bellinzona e di Locarno). Ad entrambi i medici è stato riconosciuto il titolo di Primario.
La medicina intensiva - che opera in un contesto tecnologicamente avanzato - assicura cure mediche e infermieristiche 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ai pazienti la cui vita è minacciata nell’ immediato e che di conseguenza rappresentano i casi più gravi e critici che una struttura sanitaria è chiamata a curare. La nuova organizzazione rafforza ulteriormente la qualità di queste particolari cure che continueranno ad essere dispensate in tutti e quattro gli ospedali regionali. Il numero complessivo dei posti letto, 33, rimane invariato. I servizi di cure intensive dei nostri ospedali sono riconosciuti dalla Società svizzera di medicina intensiva nonché dall’Associazione svizzera Infermieri come luogo di formazione e i medici responsabili portano il titolo FMH di specialità.
Le ragioni della nuova organizzazione
In futuro i pazienti che necessiteranno di cure intensive verosimilmente aumenteranno a causa dell’incremento della speranza di vita e di conseguenza all’aumento del numero di malattie croniche, in un contesto caratterizzato da significativi progressi della medicina. A ciò si aggiungeranno le limitazioni derivanti dalla disponibilità di personale medico e infermieristico competente nel settore della medicina intensiva nonché dalle risorse destinate al settore sanitario e dalle possibili trasformazioni del panorama ospedaliero.
E’ sulla base di queste considerazioni che si è dato avvio alla realizzazione del dipartimento di medicina intensiva dell’EOC. Si tratta di una nuova struttura organizzativa e funzionale che intende rispondere in modo efficace ed efficiente alle future esigenze di questo settore centrale della medicina somatica acuta. L’integrazione in un unico dipartimento ha lo scopo di rafforzare i quattro servizi regionali, permettendo di affrontare i cambiamenti e di meglio assolvere la loro vitale missione. In tale contesto rientra la decisione odierna del Consiglio di amministrazione di istituire i due Primariati. Il Professor Roberto Malacrida - responsabile dal 1994 delle cure intense dell'Ospedale Regionale di Lugano in qualità di Caposervizio - diviene Primario del servizio medicina intensiva del Sottoceneri. Il Dottor Andreas Perren - responsabile dal 1996 delle cure intense dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, pure in qualità di Caposervizio - diventa Primario del servizio di medicina intensiva del Sopraceneri.
Curriculum vitae del Prof. Dr med. Roberto Malacrida
Il Professor Roberto Malacrida, nato a Mendrisio nel 1948, è domiciliato a Bellinzona. Ha ottenuto la laurea in medicina all’Università di Basilea nel 1974 e il dottorato all’Università di Berna nel 1980, conseguendo il titolo FMH in medicina interna nel 1980 e quello in medicina intensiva nel 1994. Si è specializzato in medicina interna e in medicina intensiva a Bellinzona, Parigi, Berna, Milano e Seattle. Dal 1980 al 1994 ha diretto il servizio di cure intense e il pronto soccorso dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e il servizio medico della Croce verde di Bellinzona. Dal 1981 al 2004 è stato medico responsabile della REGA-Ticino. Dal 1994 è Caposervizio delle cure intense dell’Ospedale Regionale di Lugano, ospedale nel quale a partire dal 2006 assume la funzione anche di Direttore sanitario. Dagli inizi degli anni ottanta e fino al 1994 ha diretto la scuola di cure intense dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli. Nel 1985 ha fondato la scuola di pronto soccorso dell’EOC mentre nel 1998 la scuola internazionale delle malattie cardiovascolari e metaboliche. Nel 2002 ha creato il Master internazionale in medical humanities delle Università dell’Insubria e di Ginevra, nel 2005 il corso post-diploma in medical humanities della SUPSI e nel 2007 la Rivista per le medical humanities dell’EOC, di cui è Direttore.
L’attività accademica del Prof. Malacrida è iniziata nel 1990 come professore a contratto presso le Università di Pavia e dell’Insubria. Nel 1997 è nominato professore titolare all’Università di Friborgo, nel 1998, rispettivamente nel 2007, libero docente e quindi professore associato all’Università di Ginevra per la medicina intensiva e l’etica clinica
E’ autore o coautore di contribuiti pubblicati su importanti riviste mediche nazionali ed internazionali.
Il Professor Malacrida è segretario della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC), membro della Fondazione Swisstransplant e della Commissione etica della società francese e belga di medicina intensiva, past-president della Società svizzera di etica biomedica ed è stato membro della Commissione centrale di etica dell’Accademia svizzera delle scienze mediche.
Curriculum vitae del Dr med. Andreas Perren
Il Dottor Andreas Perren, attinente di Zermatt, è nato nel 1959 a Zurigo ed é domiciliato a Bellinzona. Nel 1985 ha conseguito la laurea in medicina e nel 1986 il dottorato all’Università di Zurigo. Si è specializzato in medicina interna e in medicina intensiva a Baden, Aarau, Bellinzona, Locarno e Ginevra. Nel 1995 ha ottenuto il titolo di specialista FMH in medicina interna e nel 1996 quello di specialista FMH in medicina intensiva. Dal maggio 1996 è Caposervizio delle cure intense all’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli. Membro di diverse commissioni interne all’ospedale, dal 1996 è responsabile della formazione degli infermieri e dei medici assistenti di cure intense e dal 1998 organizza pure quella dei medici assistenti del reparto di medicina interna.
Nel 2006 ha fatto parte del Consiglio di direzione dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli in qualità di rappresentante dei servizi medici. Dal 1996 è membro ordinario della Società svizzera di medicina intensiva e nel 2000 è chiamato a fare parte del rispettivo Comitato, dove partecipa a diverse commissioni. Dal 1997 é inoltre membro della Società europea di medicina intensiva.
Dal 1997 al 2001 è stato membro della Commissione degli esami della Società svizzera di medicina intensiva e dal 1998 è esperto per gli esami FMH della medesima specialità.
E’ autore o coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate svizzere ed estere ed ha presentato numerosi lavori scientifici a congressi nazionali ed internazionali.