Importante articolo scientifico pubblicato dallo IOSI

06 maggio 2004

Il New England Journal of Medicine è di gran lunga il giornale medico più autorevole a livello mondiale. Il riuscire a far pubblicare in questa sede i risultati del proprio studio equivale ad una consacrazione di grande portata. E’ ciò che è riuscito a fare il PD Dr. Jacques Bernier, primario di radioterapia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), che appare come primo autore in un articolo pubblicato nel numero datato 6 maggio 2004 del New England Journal of Medicine. L’articolo riferisce i risultati di uno studio internazionale condotto nell’ambito della European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC), studio che è stato appunto coordinato dal Dr. Bernier. Nello studio sono stati trattati ca. 350 pazienti con tumori della regione della testa e del collo, che al momento della diagnosi erano già troppo avanzati per poter essere operati: si tratta di una casistica generalmente a prognosi sfavorevole e dove finora pochi erano stati i progressi registrati. Metà di questi pazienti sono stati trattati con radioterapia soltanto, l’altra metà ha ricevuto oltre alla radioterapia un trattamento concomitante con Cisplatino, un citostatico noto per avere una capacità sensibilizzatrice e potenziatrice dell’azione dei raggi. I pazienti trattati con l’approccio combinato chemio-radioterapico hanno mostrato un numero molto inferiore di recidive rispetto a coloro che sono stati solamente irradiati, ragion per cui i primi presentano un chiaro vantaggio anche a livello di sopravvivenza. Tenuto conto della casistica particolarmente sfavorevole di cui si occupa questo studio, si tratta di risultati importanti e ciò viene sottolineato anche dal fatto che nel citato numero del New England un editoriale commenta in modo molto favorevole e dettagliato i risultati dello studio coordinato ed ora pubblicato da parte del Dr. Bernier. Lo studio è stato condotto in 23 istituti di una decina di paesi europei: essendo però stato coordinato dallo IOSI ha quale referenza principale l’istituto bellinzonese e come autore di riferimento il Dr. Bernier. Naturalmente questa pubblicazione rafforzerà ancora il prestigio internazionale di questo Istituto, che sempre più è conosciuto a livello nazionale ed internazionale per essere ciò che nella terminologia anglosassone si definisce un “comprehensive cancer center”. In particolare al Dr. Bernier si esprimono le più sincere congratulazioni per questo grosso successo. Lic. oec. HEC Michele Morisoli Direttore ORBV Prof. Dr Med. Franco Cavalli Direttore medico IOSI

Social share