L’attività è aumentata sia a livello di pazienti degenti sia di pazienti ambulatoriali. Dall’entrata in vigore della LAMal, nel 1996, a tutt’oggi, i costi dell’EOC sono cresciuti complessivamente del 19 % per rapporto ad un aumento del premio medio per adulti dell’89 %. L’esercizio 2003 si è chiuso con una maggior entrata di fr. 380'000. Il debito ospedaliero ammonta a
67,7 mio/fr. a fronte di una sostanza immobiliare di circa 780 mio/fr.. L’incidenza della spesa dell’EOC sulla spesa sanitaria cantonale è stimata al 17,2 %.
Attività
Dal 1° gennaio 2003 l’Ospedale di zona di Vallemaggia non fa più parte dell’EOC mentre è entrata nell’EOC dal 1° luglio 2003 la Clinica di riabilitazione di Novaggio.
Nel corso del 2003 sono stati complessivamente curati nei 7 istituti dell'EOC 35’333 pazienti degenti ( 2002 : 35’189 ) per un totale di 320’253 giornate di cura
( 322'730 nel 2002 ). Rispetto all'anno precedente si è perciò registrato un aumento del numero di pazienti degenti curati pari allo 0,4 %, mentre le giornate di cura sono diminuite dello 0,8 %.
Il 75 % dei ricoveri è avvenuto nella divisione comune, il 14 % in quella semi-privata ed il restante 11 % in quella privata. Il 92,2 % dei pazienti ricoverati sono ticinesi, il 4,4 % confederati ed il 3,4 % esteri.
La degenza media negli ospedali regionali è diminuita dell’1,4 %, fissandosi a 8,3 giorni.
Con una crescita del 3,9 % rispetto all'anno precedente, è continuato anche nell’anno in rassegna l'incremento delle cure ambulatoriali, i cui pazienti sono stati circa 202'000.
Costi e ricavi
I costi totali ( 418,5 mio/fr. ) sono aumentati del 3,9 % rispetto all'anno precedente. I motivi principali dell’incremento sono individuabili nell’aumento generale dell’attività, sia in termini di attività stazionaria sia di attività ambulatoriale, e nell’adeguamento dei contratti dei medici assistenti e dei capi-clinica alle norme della Legge federale sul lavoro.
I ricavi d’esercizio ( 418,9 mio/fr. ) sono aumentati del 3,5 % rispetto all'esercizio precedente, grazie soprattutto all’incremento dell’attività e agli adeguamenti tariffali.
Il contributo globale a carico dello Stato è ammontato a 162,9 mio/fr. con un incremento pari al 2,3 %.
La fatturazione agli assicuratori delle diarie dei pazienti degenti ( 128,5 mio/fr. ) è diminuita dello 0,4 % rispetto al 2002 in seguito all’introduzione, con effetto dal 1° gennaio 2002, della Legge federale urgente sull’adeguamento dei contributi cantonali per le cure stazionarie all’interno dei Cantoni; essa pone a carico dell’ente pubblico parte dei costi dei ricoveri nelle divisioni privata e semi-privata, in precedenza a carico degli assicuratori.
Risultato d’esercizio
La gestione 2003 si è chiusa con una maggior entrata di fr. 380’000 che rappresenta lo 0,1 % del totale dei costi. Essa è stata interamente devoluta al fondo di compensazione appositamente creato, dopo l’introduzione del nuovo sistema di finanziamento basato sul contributo globale, per equilibrare sul medio termine i risultati d’esercizio dell’EOC e il cui saldo ammonta attualmente a 2,2 mio/fr..
L’autofinanziamento ( ammortamenti più risultato d’esercizio ) è stato di
22,8 mio/fr.. A fronte di un valore della sostanza immobiliare valutato a circa
780 mio/fr., il debito ospedaliero si attesta a 67,7 mio/fr.. La politica di autofinanziamento seguita finora dall’EOC e raccomandata dalla Commissione della gestione e delle finanze del Gran consiglio, ha consentito di rafforzare la solidità dell’azienda e di dimezzare gli oneri per interessi passivi sull’arco degli ultimi 5 anni.
Gli investimenti sono ammontati a 32,2 mio/fr. e hanno interessato in particolare il rinnovo dell’Ospedale San Giovanni, la ricostruzione del nuovo Ospedale Italiano e il rinnovo della tecnologia medica.
Pronto soccorso, sensibile aumento dei pazienti
Nel corso del 2003 sono stati complessivamente curati nei 7 servizi di pronto soccorso degli ospedali dell’EOC 137'165 pazienti. Rispetto all’anno precedente si è registrato un incremento del 5,2 %. Questa ulteriore crescita testimonia in modo tangibile la fiducia che la popolazione del nostro Cantone ripone nei confronti dei servizi di pronto soccorso dell’EOC. In considerazione dell’importanza di questo servizio e dell’incremento della domanda da parte dell’utenza, l’EOC ha introdotto nel 2003 in ogni ospedale regionale la figura di un medico responsabile del pronto soccorso con comprovata e solida esperienza nel campo delle urgenze intra-ed extraospedaliere. Le modalità di presa a carico dei pazienti urgenti nei servizi di PS degli ospedali dell’EOC sono le stesse in atto in tutti i nosocomi svizzeri, centri universitari compresi. Nel corso del 2004 è prevista un’inchiesta sulla soddisfazione dei pazienti di pronto soccorso.
Personale, 166 unità in più in 2 anni
Il personale occupato nel corso del 2003 ha raggiunto le 2'651 unità a tempo pieno. Nel corso degli ultimi 2 anni il personale occupato è aumentato ( senza l’effetto Cevio - Novaggio ) di 166 unità a seguito soprattutto dell’introduzione della settimana lavorativa di 40 ore e dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni della Legge sul lavoro che limita l’orario settimanale a 50 ore per i medici assistenti. L’aumento ha interessato prevalentemente il personale curante e medico tecnico e i medici capi-clinica e assistenti. La misura ha permesso di migliorare la sicurezza e la qualità delle prestazioni e di ridurre i carichi di lavoro del personale curante.
Informazioni complementari
Limite del 18 % - Il contributo globale 2003 ha rappresentato il 17,1 % del gettito dell’imposta cantonale previsto per il 2002; il limite del 18 % previsto all’art. 30 della Legge sull’EOC è stato perciò rispettato.
Spesa sanitaria - Secondo stime dell’EOC, la spesa sanitaria in Ticino nel 2003 è ammontata a 2 miliardi e 431 milioni di franchi. La spesa complessiva 2003 dell’EOC ( 418,5 mio/fr. ) rappresenta quindi il 17,2 % della spesa sanitaria cantonale ( 1990 = 22,2 % ).
TARMED - valore del punto EOC fr. 0,83 ( OMCT : 0,91; ACPT : 1,00 ).