L’Ente Ospedaliero Cantonale ha avviato da poco i lavori di sopraelevazione e ampliamento dell’autosilo annesso all’Ospedale Civico di Lugano. I lavori dureranno circa due anni e mezzo, con un investimento di quasi
9 milioni di franchi, totalmente finanziato attraverso gli introiti degli abbonamenti dei dipendenti e i ricavi incassati dagli utilizzatori esterni. La capienza dell’attuale struttura verrà portata da 180 a 520 posti auto, di cui dieci per motulesi, ai quali vanno aggiunti 50 posteggi per motoveicoli.
E’ stato recentemente consegnato alla ditta appaltatrice delle opere da impresario costruttore il cantiere per l’ampliamento e la sopraelevazione dell’Autosilo annesso all’Ospedale Civico di Lugano. Con questo importante intervento verrà convenientemente risolto un aspetto funzionale dell’Istituto che da tempo è ormai oggetto di critiche, sia dagli utenti interni sia da parte degli utilizzatori esterni. Le previste opere del Piano viario del Luganese, in particolare la creazione della terza corsia su via Torricelli e la conseguente eliminazione di una cospicua quantità di posteggi, non potrebbero che acuire i disagi.
Il primo intervento comporterà l’esecuzione di un nuovo accesso per i pompieri lungo il fronte a valle del complesso ospedaliero. Dopo di che verrà eliminata la rotonda dei mezzi pubblici sopra l’autosilo esistente, che verrà sopraelevato di due piani e collegato con la struttura sottostante. L’ultima tappa comporterà invece l’ampliamento dei posteggi verso il lato sud del sedime.
Il programma dei lavori è stato concepito in modo da mantenere in esercizio il maggior numero possibile di parcheggi per gli utenti, anche se saranno inevitabili per i collaboratori dell’Istituto soluzioni provvisorie. Altro aspetto del programma di particolare considerazione è quello di evitare il conflitto con il cantiere delle opere stradali del Piano viario, in particolare con l’allargamento della via Torricelli e la ristrutturazione dell’ incrocio con via Tesserete.
Anche l’accesso pedonale all’Istituto verrà notevolemente migliorato. Per gli utilizzatori dell’autosilo verranno istallati due ascensori interni che permetteranno di raggiungere comodamente la pensilina coperta dell’entrata principale. Per gli utenti dei mezzi pubblici, la cui fermata principale è prevista su via Torricelli, verrà pure creato un collegamento pedonale meccanizzato fino a congiungersi con quello dell’autosilo.
Terminato l’ampliamento dell’autosilo, che conterà così 520 posti auto e 50 posti per motoveicoli e che servirà pure il costruendo Cardiocentro, sarà possibile riordinare gli spazi esterni adiacenti l’ospedale, eliminando in particolare tutte quelle aree destinate attualmente a parcheggi provvisori.