Consuntivo 2000 dell

01 giugno 2001

L’esercizio 2000 dell'EOC riflette i dati del preventivo ed è all’insegna della stabilità. I costi d’esercizio, rispetto al consuntivo 1999, sono rimasti invariati a 332,5 milioni di franchi. I ricavi, 233 mio/fr., sono leggermente diminuiti. Il fabbisogno totale diminuisce e si fissa in termini reali sui livelli del 1990, rispettando ampiamente il limite di spesa fissato dalla legge
al 18 % del gettito d’imposta. Nel 2000 sono stati curati negli istituti EOC 35’654 pazienti degenti, per un totale di 325’300 giornate di cura.

Costi e ricavi Il totale dei costi d’esercizio, di 332,5 mio/fr., è rimasto stabile. Il costo del personale (70 % del costo d’esercizio) è salito del 2,2 %. L’evoluzione dei ricavi (-1 % rispetto al consuntivo 1999) è caratterizzata dalla diminuzione delle giornate di cura (-3,2 %) e dall’aumento delle attività ambulatoriali. I pazienti sono diminuiti dell'1,3 %, per effetto, anche, del trasferimento della cardiologia invasiva al Cardiocentro Ticino. La variazione del numero dei pazienti in più o in meno con queste percentuali è considerata del tutto normale : la diminuzione nel 2000 segue un aumento del 2 % registrato nel 1999. La degenza media è ulteriormente diminuita e ora si situa negli ospedali regionali a 8,4 giornate (1999: 8,5). La fatturazione delle prestazioni ospedaliere agli assicuratori (140 milioni di franchi in totale) è diminuita del 4,6 % rispetto al 1999. Queste cifre confermano i cambiamenti in atto sul piano assicurativo, con una costante diminuzione delle coperture complementari. Il 74 % delle giornate di cura sono dispensate nei reparti comuni. L’attività ambulatoriale e di PS E’ continuato anche lo scorso anno l’incremento delle cure ambulatoriali, con una crescita del 6,4 %. I pazienti sono stati circa 192 mila (1999: 187'000). Analoga tendenza per l’attività di pronto soccorso; le 117’500 visite effettuate (1999: 111'231) dimostrano l’elevato apprezzamento della popolazione per le cure dispensate dai servizi d’urgenza degli ospedali dell'EOC. Il fabbisogno Il fabbisogno d’esercizio, 99,5 mio/fr., è stato del 6,8 % inferiore rispetto al preventivo 2000, ciò che ha permesso di fissare gli ammortamenti a 39,4 mio/fr., rispettando in modo rigoroso le raccomandazioni della Commissione della gestione e delle Finanze del Gran Consiglio. Il fabbisogno totale, di 138,9 mio/fr. (1999: 139,5 mio/fr.) rappresenta il 15,6 % del gettito cantonale d’imposta previsto per il 1999, anno di riferimento. Il buon livello di autofinanziamento permette un’ulteriore diminuzione del 14,2 % dell’ indebitamento degli ospedali EOC (97 mio/fr. al 31.12.2000), con conseguente riduzione degli oneri di interesse. La quota di incidenza degli ospedali pubblici sulla spesa sanitaria cantonale è stimata nel 19 % circa. Le ospedalizzazioni fuori Cantone Le ospedalizzazioni fuori Cantone hanno comportato un costo complessivo di 11,3 milioni di franchi a fronte di un preventivo di 11,9 milioni di franchi. Rispetto all’anno precedente si è registrata una diminuzione dei costi del 15,5 %. Complessivamente il servizio sanitario dell’EOC ha rilasciato, nel corso del 2000, 1467 garanzie per ospedalizzazioni fuori Cantone. I conti dell’Ospedale Civico L’EOC attira l’attenzione sui risultati del consuntivo registrati dall’Ospedale regionale di Lugano. Essi non corrispondono affatto al “dissesto finanziario” descritto per il primo semestre nella nota interrogazione parlamentare del 26 settembre 2000 e confermano la risposta già data dal Consiglio di Stato al Parlamento il mese successivo. Rispetto al preventivo, i ricavi sono stati inferiori dell’1 % (-949'630 franchi), nella stessa percentuale registrata per l’insieme dell’EOC. I costi d’esercizio sono diminuiti dello 0,5 %, mentre il fabbisogno d’esercizio, di fr. 38’239’233, è risultato superiore dello 0,8 %, ossia 315 mila franchi in più del preventivo. Risorse e personale Secondo il confronto interospedaliero (benchmarking), gli ospedali pubblici del Ticino dispongono perlomeno delle stesse risorse - e quindi dello stesso personale - degli ospedali svizzeri comparabili. I rapporti tra personale e carico di lavoro sono quindi analoghi. Ciò non significa però necessariamente che le risorse siano adeguate al carico di lavoro e ai sempre più elevati standard di cura. Le prese di posizione del personale, nel Ticino come negli altri Cantoni, mettono in evidenza un problema generale di risorse per la sanità svizzera. Le risposte a queste importanti questioni sono soprattutto di tipo finanziario; l’adeguamento delle risorse è infatti strettamente legato ai premi dell’assicurazione malattia e alle scelte politiche nel campo fiscale. Il Consiglio di amministrazione dell'EOC esprime pubblicamente la propria riconoscenza ai medici e al personale ospedaliero che in questi anni non privi di difficoltà hanno profuso un grande impegno.

Social share