Neurochirurgia

Via Tesserete 46 (sede Civico)
6900 Lugano
Tel. +41 (0)91 811 64 66 Fax. +41 (0)91 811 69 19
neurochirurgia.lugano@eoc.ch

Neurochirurgia

Via Tesserete 46 (sede Civico)
6900 Lugano
Tel. +41 (0)91 811 64 66 Fax. +41 (0)91 811 69 19
neurochirurgia.lugano@eoc.ch

Neurochirurgia

Stenosi lombare Indietro

(Canale lombare stretto)

Il restringimento del canale spinale in contesto di una stenosi lombare è causato di una degenerazione del disco vertebrale, l’allargamento dei ligamenti (ligamento flavo) ed un’artrosi delle piccole articolazione delle vertebre (articolazioni delle faccette) e porta ad una compressione dei nervi che passano il canale lombare su questo livello.

La diagnosi viene fatta con un buon esame clinico ed una risonanza magnetica lombare.

I sintomi tipici sono dolori lombari con irradiazione alle gambe che peggiorano alla marcia. Pazienti con un canale lombare stretto devono fermarsi a causa di questi dolori nelle gambe e sentono un miglioramento dei sintomi quando si piegano in avanti o quando si siedono. Tipicamente si tratta di persone anziane e la loro qualità di vita può essere molto ridotta a causa della limitata durata e distanza della marcia.

Il trattamento può essere conservativo con antidolorifici e fisioterapia se i sintomi sono leggeri. Un infiltrazione può essere presa in considerazione se i dolori persistono nonostante la terapia conservativa. Se i sintomi durano più di 6 mesi e la terapia conservativa ed infiltrativa non porta il beneficio desiderato, è indicato l’intervento chirurgico mini-invasivo in tecnica microchirurgica dove vengono decompresso il canale lombare e liberati i nervi. Questa operazione viene effettuata con l’aiuto del microscopio ed i microstrumenti ed è diventato un intervento molto sicuro e standardizzato.

Subito dopo l’intervento, il paziente può mobilizzarsi e muoversi senza restrizioni. La degenza dura 1-4 giorni circa, seguita da una dimissione a casa. In casi in cui la mobilità libera era molto compromessa prima dell’intervento, la degenza da noi può essere seguita da una riabilitazione stazionaria. 4-6 settimane dopo l’intervento viene eseguito un controllo clinico al nostro ambulatorio ed in caso di benessere non sono più necessari ulteriori controlli.

Indietro