Processi degenerativi della colonna lombare come la consumazione dei dischi, l’allargamento dei ligamenti, l’artrosi delle piccole articolazioni e il cambiamento della postura possono provocare forti dolori lombari cronici con irradiazione nelle gambe. Altri sintomi possono essere diminuzione della sensibilità e della forza nelle gambe ed una insicurezza alla marcia.
La diagnosi viene fatta con un esame clinico ed immagini radiologici.
Normalmente si può trattare questi dolori con una terapia conservativa con antidolorifici, fisioterapia e a volte anche un busto. Anche infiltrazioni mirate possono palliare questi sintomi. Solo se il trattamento conservativo ed infiltrativo non portano ad un miglioramento desiderato, può essere indicato un intervento neurochirurgico.
Questi interventi consistono di una parte microchirurgica dove vengono liberate le strutture nervose sotto microscopio e se i processi degenerativi hanno portato ad una instabilità o deformazione della colonna lombare può essere necessaria una stabilizzazione della colonna con viti, barre e gabbie. La TAC intraoperativa con il sistema di navigazione (tecnologia all’avanguardia) ci permette di effettuare questi interventi con la massima precisione possibile, aumentando così la qualità e la sicurezza dell’operazione. In casi selezionati viene aggiunto il neuromonitoraggio intraoperativo.
Dopo un’intervento del genere, il paziente può mobilizzarsi il più presto possibile (anche già il giorno dell’intervento) e la degenza dura 5-7 giorni, spesso seguita da una riabilitazione o ambulatoria o stazionaria. Controlli clinici e radiologici al nostro ambulatorio vengono fatti 6 settimane, 6 mesi e 12 mesi dopo l’intervento.