L'oligodendroglioma è un tumore cerebrale poco comune della glia, che origina dagli oligodendrociti.
Colpisce maggiormente gli adulti tra i 40 e i 45 anni di età e si manifesta preferibilmente nella corteccia e nella materia bianca degli emisferi cerebrali.
Spesso diagnoticabile tramite utilizzo di RMN encefalo e tramite la Tomografia computerizzata che ci permette di stabilire la presenza o meno di microcalcificazioni caratteristiche della lesione.
Spesso diagnoticabile tramite utilizzo di RMN encefalo e tramite la Tomografia computerizzata che ci permette di stabilire la presenza o meno di microcalcificazioni caratteristiche della lesione.
La terapia è per lo più chirurgica con la resenzione del tumore seguita da chemioterapia. In questi casi diventa molto importante l’analisi biomolecolare della lesione per la scelta della terapia terapia da seguire.