Le MAV (o malformazioni artero-venose) sono lesioni congenite (ma di solito non ereditarie) dell'encefalo e/o del midollo spinale; sono costituite da un groviglio di arterie e vene anomale unite senza un letto capillare interposto. All'interno di tale groviglio non vi è di solito parenchima funzionante. Possono essere localizzate in qualsiasi parte del cervello o del midollo spinale ed è insolito che siano multiple.

Nella normale circolazione, il sangue viene spinto dal cuore nelle arterie, fino a raggiungere i capillari che sono i vasi sanguigni più piccoli. Quindi il sangue attraverso i capillari raggiunge le vene che diventano via via più grandi fino a ritornare al cuore.
Nelle MAV non vi sono capillari, il circolo arterioso e quello venoso sono in diretta continuità. Questa condizione di aumento del flusso ematico espone ad un aumentato rischio di rottura della parete vascolare che si può facilmente rompere generando quindi il sanguinamento, che risulta essere uno dei sintomi della presenza di questo disturbo;
Altri importanti sintomi sono rappresentati da crisi epilettiche, forti mal di testa, svenimenti improvvisi, difficoltà di comunicazione, alterazioni alla vista, difficoltà di movimento, a seconda di dove è localizzata la malformazione. Esistono però dei casi in cui la MAV è situata in una zona cosiddetta “muta” o silente, senza che venga compromessa alcuna funzione. In questo caso soltanto un sanguinamento puo’ provocare una sintomatologia neurologica.
Per il trattamento di malattie come l'aneurisma, malformazioni arterovenose, fistola durale e stenosi carotidea l'esperienza di un team di diverse discipline è necessaria.


Il Centro Neurovascolare di Lugano è costituito da specialisti riconosciuti a livello internazionale in aree tematiche neurochirurgia, neuroradiologia interventistica, neurologia e radiochirurgia. Ogni settimana eseguiamo colloqui interdisciplinari in cui discutiamo circa l'azione ottimale da intraprendere per ogni singolo paziente.
Congiuntamente tra noi e in successivo accordo con il paziente decidiamo se intraprendere una strada conservativa o se per un trattamento chirurgico/endovascolare.
Il nostro centro Neurovascolare è inoltre dotato di attrezzature medico-tecniche che permettono il trattamento del paziente con la minima invasività e il minimo rischio di complicanze post-operatorie.
La nostra terapia intensiva ci permette di avere un monitoraggio completo del paziente nell’immediato post-operatorio riducendo al minimo i rischi di complicanze post-operatorie.
Le famiglie dei pazienti sono continuamente informate circa il procedere dei propri cari.
