Si tratta di una frequente patologia dell’albero venoso.
Sintomi
Insorgenza di dolori, gonfiore (edema), ev. arrossamento o decolorazione bluastra, incremento del reticolo venoso.
Fattori di rischio
Recente intervento chirurgico, allettamento, età > 60 anni, malattia tumorale attiva, soprattutto se sotto terapia (chemio o radioterapia), trombosi venosa profonda o embolia polmonare in passato, insufficienza cardiaca, trombofilie importanti (malattie genetiche o acquisite che predispongono all’insorgenza di trombosi venose profonde).
Diagnostica
Eco-color doppler: riconosce la presenza del trombo nella vena, tipicamente la vena non è comprimibile.
Terapia:
- L’anticoagulazione è la terapia più importante
- Aiuta anche la contenzione elastica
- L’obiettivo è quello di evitare, da un lato, delle embolie polmonari, dall’altro il quadro di insufficienza venosa agli arti inferiori.