Concepimento naturale: monitoraggio o inseminazione intrauterina

Questi trattamenti sono appropriati soprattutto per le coppie nelle quali la donna non ha un ciclo regolare o non lo ha del tutto, in modo da poter correggere e sostenere la crescita del follicolo (che contiene l’ovulo) e tutto il processo di ovulazione. Attraverso dei controlli ecografici la coppia può in questo modo essere sicura del momento esatto dell’ovulazione e quindi facilitare l’arrivo di una gravidanza attraverso un rapporto sessuale al momento più opportuno. Nei casi in cui lo spermiogramma presenti una diminuzione della qualità è possibile combinare, al posto del rapporto sessuale, una inseminazione intrauterina. Attraverso questo procedimento gli spermatozoi migliori vengono concentrati in un piccolo volume che viene poi ridato alla paziente attraverso un catetere finissimo.

È importante sottolineare che per entrambi questi metodi (quindi anche per l’inseminazione!) la fecondazione dell’ovulo, che è il momento più importante di tutto il processo, avviene in modo del tutto naturale all’interno del corpo della donna. Per aiutare lo sviluppo del follicolo nell’ovaio viene aggiunta una stimolazione ormonale in basso dosaggio, che permette una crescita più regolare del follicolo (questo soprattutto per le donne che non hanno spontaneamente un’ovulazione). È importante sottolineare che questi ormoni non sono nient’altro che gli ormoni stessi che la donna produce in modo del tutto naturale e in un dosaggio simile a quello che avviene in condizioni spontanee.

Presso il Servizio di Medicina della Fertilità EOC offriamo anche la possibilità per le coppie nelle quali non vi sono spermatozoi o sono in quantità molto ridotte, di effettuare un’ inseminazione attraverso una donazione di sperma (inseminazione eterologa). Questa opzione è un’alternativa tecnicamente meno complessa di una fecondazione in vitro, che deve comunque essere discussa in modo più approfondito con il nostro team.

Naturalmente per poter effettuare questi trattamenti è necessario controllare che le tube uterine nella donna siano aperte e offriamo la possibilità di poterlo fare in modo del tutto semplice attraverso una sonografia particolare, che permette nella maggior parte dei casi di evitare un intervento (laparoscopia) e soprattutto l’esposizione ai raggi X come avviene per un’isterosalpingografia classica.

I trattamenti con inseminazione intrauterina all’interno della coppia (omologa) sono presi a carico dalla cassa malati per le pazienti che abitano in Svizzera, come pure i medicamenti per la stimolazione necessaria (di regola la cassa malati paga il trattamento ormonale per un anno e all’interno di questi dodici mesi possono essere effettuati tre tentativi di inseminazione). Al contrario i trattamenti con una inseminazione eterologa non vengono rimborsati dalla cassa malati.