-
Offerta formativa in cure palliative
-
Stage
La Clinica di cure palliative e di supporto dello IOSI (EOC) riconosce una grande importanza agli scambi professionali, scientifici e culturali nel campo delle cure palliative, basilari alla promozione della filosofia. Accoglie perciò tutte le figure professionali che presentano esplicita richiesta accompagnata da una solida motivazione all’interno di un percorso professionale definito o in definizione.
Il personale di cure palliative si adopera attivamente durante tutto il percorso per offrire le migliori condizioni sia dal punto di vista professionale, scientifico, pratico e umano.
(Leggi “Accoglienza ospiti in cure palliative”)La Clinica è costituita da:
- Un’Unità di Cure Palliative specialistiche che dispone di 7 letti all’interno del reparto di oncologia IOSI (Istituto Oncologico della Svizzera Italiana), dedicati ai pazienti identificati come “complessi”,
- Una Consulenza Integrata di Cure Palliative: nelle medicine dell'Ospedale Italiano e Civico a Lugano, in oncologia all'Ospedale San Giovanni di Bellinzona e dal 2020 anche nei reparti dell'Ospedale Regionale di Locarno.
- Un Servizio di consulenza specialistico formato da équipes mobili medico-infermieristiche che operano in tutti gli ospedali dell’EOC (Ente Ospedaliero Cantonale).
Chi fosse interessato può inviare il proprio Curriculum Vitae, accompagnato da una lettera di motivazione e di intenti, a:
Clinica di cure palliative e di supporto
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
CH - 6500 BellinzonaTel. 0041 (0)91 811 93 72
Altri istituti di cure palliative nei quali è possibile effettuare degli stages sono:
Hospice Ticino
Viale dei Faggi 8, 6900 LuganoTel. 0041 (0)91 976 11 78
Clinica Varini
Via Consiglio Mezzano 38, 6644 OrselinaTel. 0041 (0)91 735 55 55
(J. Piazza, infermiera responsabile)
- Un’Unità di Cure Palliative specialistiche che dispone di 7 letti all’interno del reparto di oncologia IOSI (Istituto Oncologico della Svizzera Italiana), dedicati ai pazienti identificati come “complessi”,
-
Competenze di base interdisciplinari in cure palliative generali
E' ampiamente riconosciuto che le cure palliative sono applicate in numerosi ambiti di cura diversi, dallo stazionario acuto al post-acuto, alla lungodegenza, alle cure a domicilio e all'ambulatorio. Tutti i professionisti della salute coinvolti nell'assistenza erogata in questi ambiti dovrebbero essere in grado di offrire cure palliative generali e dovrebbero possedere una formazione conseguente per offrire standard di cure di qualità e per poter fronteggiare tutte le situazioni di cura diverse, indipendentemente dall'età, dallo stato di salute e dal grado di malattia del paziente.
Il White Paper sviluppato dall'European Association for Palliative Care (EAPC) descrive le dieci competenze di base rilevanti per offrire una pratica clinica di qualità elevata.
- Applicare gli elementi di base delle cure palliative dove sono localizzati il paziente e i suoi famigliari (autonomia, dignità, relazione paziente-curanti, qualità di vita, posizione verso vita e morte, comunicazione, educazione, approccio interdisciplinare, afflizione e lutto)
- Accrescere e mantenere benessere fisico durante tutta la traiettoria di malattia del paziente
- Far fronte/sostenere i bisogni psicologici
- Far fronte/sostenere i bisogni sociali
- Far fronte/sostenere i bisogni spirituali
- Rispondere ai bisogni dei famigliari curanti in relazione agli obiettivi terapeutici di corta, media o lunga durata.
- Rispondere alle sfide di decisioni cliniche ed etiche in cure palliative
- Praticare coordinazione interdiscipinare esaustiva delle cure in tutti gli ambiti dove sono offerte le cure palliative
- Sviluppare abilità comunicative interpersonali appropriate alle cure palliative
- Praticare con attitudine di autocoscienza e sviluppo professionale continuo
Definizione:
Una competenza è un connubio di conoscenze, capacità e attitudini collegate che influenzano la maggioranza del lavoro svolto (un ruolo di responsabilità), che sono correlate alla prestazione sul lavoro, che possono essere misurate con degli standard ben riconosciuti e che possono essere migliorati tramite l'esercitazione e lo sviluppo.
-
Interprofessionalità
La collaborazione, la relazione e l'interazione tra le differenti figure professionali sono un elemento chiave nell'ambito della presa in carico di un paziente e perseguono un fine comune nel progetto di cura del paziente. L'équipe interprofessionale in cure palliative può essere costituita da personale proveniente dalle professioni sanitarie e sociali con percorsi formativi diversi, quale:
- medico,
- infermieristico,
- lavoro sociale,
- psicologia,
- accompagnamento spirituale,
- fisioterapia,
- ergoterapia,
- nutrizionista,
- farmacista,
- arte terapista,
- medicina complementare e altri.
I volontari, in funzione del loro mandato e delle loro competenze, possono pure essere considerati parte dell'équipe interprofessionale, la cui composizione dipende dai bisogni individuali del paziente e dalla sua situazione.
I cinque elementi chiave della collaborazione interprofessionale:
- Focalizzare i bisogni del paziente e della sua cerchia famigliare e sociale
- Chiarire i ruoli e le responsabilità per la situazione concreta
- Coordinamento di qualità nella presa a carico e nella formulazione degli obiettivi terapeutici
- Scambio di informazioni reciproco ed efficace
- Pianificazione anticipatoria per la possibili evoluzioni della situazione
Tratto da: L'équipe interprofessionnelle dans les soins palliatifs
-
ARCHIVIO
Percorso di cure palliative 2018
da gennaio a dicembre (un giovedì al mese) dalle 12.30 alle 13.30 presso l'aula EST dell'Ospedale Italiano.
XII SIMPOSIO TICINESE DI NUTRIZIONE CINICA
Bellinzona, 24 ottobre 2017
Vedi le slides della giornata
_____________________________________________________3A GIORNATA CANTONALE DI CURE PALLIATIVE
28 settembre 2017, Palazzo dei Congressi, Lugano
Organizzata dall'Associazione Ticinese di Cure Palliative
Vedi le presentazioni
-
Altre formazioni
-
Curecare
-
Fondazione Floriani Formazione