-
Comunicazione
La pagina sarà completata a breve
-
Burnout
La pagina sarà completata a breve
-
Badanti
L'assistente familiare detta "badante" ha il compito di assistere e accudire la persona anziana o disabile.
Durata del contratto è determinata dalla volontà del cliente che può sospendere o interrompere del tutto il contratto a seconda del bisogno Stipendio dipende dalle aziende fornitrici e dal tipo di impegno richiesto (diurno e/o notturno, con alloggio o senza) Pagamento avviene attraverso le proprie entrate: AVS, cassa pensione, assegno grandi invalidi, assegno di mantenimento a domicilio, prestazioni complementari alla cassa malati. La LaMal non contribuisce alle spese per la badante Ecco alcune mansioni che la badante svolge:
• assistenza alla cura della persona
• igiene personale quotidiana
• spesa
• preparazione dei pasti
• somministrazione dei pasti
• aiuto o completa vestizione
• assistenza, sostegno, vigilanza negli spostamenti in casa
• supervisione o somministrazione dei farmaci
• assistenza al riposo diurno e notturno
• cura e pulizia della casa
• bucato e stiro
• varie attività di gestione domestica (fatture, corrispondenza, ecc.)
• accompagnamento per visite mediche, commissioni, gite, ecc.
• intrattenimento della persona: compagnia, conversazioni, giochi, letture, attività manuali, ecc.
• stimolo della memoria con attività varie (soprattutto per malati di Alzheimer)
• stimolo alla partecipazione, ove possibile, all’attività domestica (piccole pulizie, preparazione pasti, ecc.)
• affiancamento ed incoraggiamento alla frequentazione, dove possibile, di amici, parenti, comunità/eventi di svago e divertimento
• affiancamento e vigilanza durante le uscite esterne.L’Ospedale non prende alcun contatto con le ditte fornitrici di badanti ma può fornire un indirizzario locale.
-
Il lutto in cure palliative
Il lutto conseguente la morte di una persona cara è un’esperienza intima che tocca la persona nella sua dimensione globale: fisica, psichica e spirituale.
I famigliari che hanno accompagnato o che stanno accompagnando il loro caro durante la malattia, si confrontano con profonde emozioni che necessitano di spazio e tempo per essere elaborate; a volte anche di sostegno da parte di professionisti e/o di scambio con persone che vivono la stessa situazione.
Riconoscere il proprio stato di lutto e viverlo nel modo più giusto per ognuno riveste un importante significato per la propria salute e per quella dell’entourage famigliare, anche in una prospettiva futura.
A questo proposito vi segnaliamo le seguenti possibilità:
- “Quando perdiamo una persona cara”. Un opuscolo per i famigliari dei pazienti. Versione cartacea da richiedere al team di cure palliative ospedaliero o a domicilio.
- Gruppi di auto aiuto per persone in lutto, della Lega Ticinese contro il cancro in collaborazione con Hospice Ticino
- Gruppi parola per ammalati e famigliari, della Lega Ticinese contro il cancro
-
Cosa fare dopo il decesso di un famigliare
Le onoranze funebri si occupano di tutto, compreso l'ottenimento del certificato di morte necessario per le disdette legali dei contratti (copia da allegare a tutte le notifiche), così pure della pubblicazione del necrologio, della riservazione della chiesa, del crematorio e del luogo di sepoltura. E' raccomandabile stabilire in anticipo l'entità dei servizi funebri e il prezzo.
Se il defunto ha lasciato un testamento, è da costodire in un posto sicuro e da consegnare all'ufficiale competente.
A chi comunicare il decesso:
- Assicurazioni infortuni e vita
- Cassa malati
- Cassa pensione o rendite
- Ufficio AVS/AI/IPG
- Cassa compensazione
- Casse pensioni estere
- Eventuali altre assicurazioni
Cosa disdire:
- Contratto di locazione (se il defunto abitava in affitto e nessuno abiterà nella sua casa)
- Luce, gas, elettricità, acqua
- Radio e TV
- Telefono fisso o cellulare
- Recapiti postali
- Eventuali altri abbonamenti (riviste, ecc...)
Annullare:
- Passaporto / Carta d'identità
- Conti bancari postali
- Targhe veicoli a motore (oppure richiedere il cambiamento di proprietà)
Imposte di successione:
Compilare l'inventario e inoltrarlo entro 90 giorni all'ufficio delle imposte di successione, includendo le spese funerarie.
Decesso di una persona senza famiglia:
Le persone senza famiglia ed indigenti hanno diritto solo alla cremazione a spese del comune di residenza. Contattare:
- le onoranze funebri di picchetto
- la polizia comunale del luogo per la posa dei sigilli sull'abitazione
- l'ufficio del controllo degli abitanti del comune di residenza del defunto
Il rimpatrio all'estero di una salma:
I consulati NON contribuiscono alle spese di rimpatrio.
Contattare un servizio di onoranze funebri (la legge richiede che i documenti di espatrio, la fornitura della cassa di zinco ed i sigilli di polizia siano organizzati nel Cantone del decesso). E' raccomandabile richiedere un preventivo per il rimpatrio via terra o via aerea.
A volte le onoranze funebri conoscono imprese estere che, a prezzo più conveniente, ritirano la salma dall'estero.
Quando possibile (per cultura o religione) proporre la cremazione e rimpatrio dell'urna (una cremazione costa meno e passa all'aeroporto come bagaglio a mano se accompagnata da certificato di morte e attestato di cremazione).