Pallclick

Clinica di cure palliative e di supporto 
IOSI - Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 93 72
Fax +41 (0)91 811 90 44

Contattaci via email

Pallclick

Clinica di cure palliative e di supporto 
IOSI - Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 93 72
Fax +41 (0)91 811 90 44

Contattaci via email

pallclick.ch

Sedazione Indietro

Per il tema della sedazione, che solleva spesso problematiche sensibili, abbiamo elaborato un breve capitolo per aiutare a sviluppare un percorso decisionale che tenga conto degli aspetti etici oltre che del trattamento specifico.

In questi ultimi anni, assieme ai numerosi articoli pubblicati in merito, sono state redatte raccomandazioni assolutamente interessanti, complete sotto tutti gli aspetti, che sono di riferimento per la nostra pratica quotidiana e che vi invitiamo a consultare:

  1. European Association for Palliative Care (EAPC) recommended frame work for the use of sedation in palliative care, Nathan Cherny, Lukas Radbruch, the Board of the EAPC, 2009;
  2. Raccomandazioni della Società Italiana di cure Palliative (SICP) sulla sedazione terminale / sedazione palliative, La Rivista Italiana di Cure Palliative, primavera 2008;
  3. Raccomandazioni “Sedazione palliativa”, Consensus sulla best practice in cure palliative in Svizzera, palliative ch, 01/2008.

_________________________________________________________________________________

10 raccomandazioni per la sedazione palliativa

European Association for Palliative Care (EAPC) recommended framework for the use of sedation in palliative care

  1. Prevedere una discussione preventiva sul potenziale ruolo della sedazione nelle cure di fine vita e nelle situazioni a rischio di emergenza (es: rischio di emorragia)
  2. Chiarire quali sono le indicazioni per i diversi tipi di sedazione palliativa
  3. Descrivere le valutazioni necessarie
  4. Specificare i requisiti per il consenso
  5. Considerare l'importanza di discutere il processo decisionale con la famiglia del paziente
  6. Utilizzare un protocollo/linee guida per la scelta del tipo di sedazione
  7. Utilizzare un protocollo/linee guida per la titolazione del farmaco e la cura del paziente sedato
  8. Prevedere indicazioni/raccomandazioni per le decisioni riguardanti l'idratazione, la nutrizione e la terapia concomitante
  9. Considerare il bisogno di informazione e e cura della famiglia e del paziente
  10. Considerare il benessere del team

 

Indietro