Endometrio è il termine che utilizziamo per descrivere il rivestimento dell'utero. Si definisce endometriosi la proliferazione patologica dell'endometrio al di fuori della cavità uterina, nella zona pelvica, ma anche in varie altre sedi della cavità addominale. Possono essere colpiti anche l'intestino o addirittura i polmoni. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli focolai, simili a una voglia sulla pelle, ma a volte si tratta di grandi cisti ovariche. Tutte crescono e sanguinano con il ciclo mestruale ormonale, provocando una reazione infiammatoria locale. Di conseguenza, le persone colpite soffrono di dolore in questa zona a causa dell'irritazione dei nervi provocata dall'infiammazione. Soprattutto durante le mestruazioni, le donne colpite provano un forte dolore. Inoltre, molte donne colpite hanno difficoltà a rimanere incinte.
A volte l'addome fa continuamente male. L'interazione tra l'infiammazione che ne deriva e l'irritazione dei nervi è quindi centrale nell'endometriosi. Il motore di questo fenomeno sono gli ormoni sessuali.
Un altro problema è che l'endometriosi può essere un motivo comune per cui una donna non riesce a rimanere incinta.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Ginecologia
Scopri un centro d’eccellenza per la cura dell’endometriosi: il Centro di Endometriosi EOC offre un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato. Dal 2014 è certificato a livello europeo per la qualità delle cure.
Maggiori informazioni