Cancro uretrale

Il tumore dell'uretra è un tipo di cancro relativamente raro che colpisce più spesso gli uomini che le donne. In questo caso, un tumore maligno si forma dalle cellule dell'uretra. Le cause del cancro dell'uretra sono ancora in gran parte sconosciute. Si presume che l'irritazione e l'infiammazione (ad esempio, ripetute infezioni del tratto urinario) giochino un ruolo importante. Nella maggior parte dei casi, il tumore dell'uretra rimane a lungo inosservato perché non provoca alcun sintomo. Il primo segnale di allarme è la presenza di sangue nelle urine. A seconda dello stadio della malattia, il trattamento consiste in un intervento chirurgico o in radiazioni e chemioterapia. La prognosi dipende dall'estensione della malattia.

Panoramica

Il tumore dell'uretra è molto raro rispetto ad altri tipi di cancro come quello al seno, alla prostata, al colon o ai polmoni. Il tumore si sviluppa nell'uretra, l'uretra.
Il tumore dell'uretra può avere origine da diverse cellule. A seconda del punto in cui si origina nell'uretra, può essere un carcinoma uroteliale (l'urotelio è il tessuto che riveste l'interno delle vie urinarie), un carcinoma a cellule squamose (da cellule mucose) o un adenocarcinoma (da cellule ghiandolari).

I sintomi del carcinoma uretrale sono spesso aspecifici e spesso compaiono solo in uno stadio avanzato della malattia. Si tratta principalmente di sangue nelle urine. Possono comparire anche dolore durante la minzione, un getto di urina debole e un gocciolamento di urina nel senso di un disturbo dello svuotamento della vescica o di un tumore palpabile.

Di solito il tumore dell'uretra viene trattato con un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutta l'uretra. A volte i chirurghi devono operare anche il pene o la vescica. Anche la chemioterapia e le radiazioni possono essere utili, a seconda dello stadio del tumore.
Purtroppo non esistono misure per la diagnosi precoce del cancro alla vescica.

Tumore dell'uretra - incidenza ed età

Il tumore dell'uretra rappresenta solo lo 0,3% circa di tutti i tumori. Di solito si manifesta a partire dai 75 anni di età.
Gli uomini sono colpiti circa tre volte più spesso delle donne, come dimostrano i dati del database SEER degli Stati Uniti: La malattia colpisce circa 4,3 uomini e 1,5 donne su 1.000.000 di abitanti all'anno. Anche il progetto europeo RARECARE (Surveillance of rare cancer in Europe) è giunto a cifre simili.

Cause e fattori di rischio

Le cause del cancro dell'uretra sono ancora in gran parte da chiarire. Tuttavia, il cancro ha sempre origine dal fatto che il materiale genetico (DNA) di una cellula cambia - muta. A questo punto può dividersi e moltiplicarsi senza controllo. A differenza delle cellule sane, le cellule tumorali possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi in altri organi attraverso i canali sanguigni e linfatici. Lì formano insediamenti tumorali (metastasi).
Si sospettano alcuni fattori di rischio che possono favorire il cancro dell'uretra. Questi includono, ad esempio

  • Irritazione cronica dell'uretra, ad esempio a causa di un catetere o dopo un intervento chirurgico all'uretra;
  • Uretrite ripetuta (infiammazione dell'uretra);
  • Infezioni frequenti del tratto urinario;
  • Malattie a trasmissione sessuale (MST, malattie veneree);
  • Restringimento dell'uretra (stenosi uretrale);
  • Lesioni dell'uretra;
  • Caruncolo uretrale: tumore benigno dell'uretra che può degenerare;
  • Diverticolo uretrale: Cavità che comunica con l'uretra; 
  • Infezione da HPV (papillomavirus umano di tipo 16, ma anche 18);
  • Radioterapia in passato (esterna, interna).


Se e in che misura questi fattori di rischio siano coinvolti nello sviluppo del carcinoma uretrale non è ancora stato sufficientemente dimostrato scientificamente. I ricercatori stanno ancora discutendo sul ruolo di questi fattori negli uomini e nelle donne.

Suddivisione del tumore uretrale

A seconda della sede di origine, si distinguono diversi tipi di carcinoma uretrale con diverse frequenze di insorgenza:

  • Carcinoma uroteliale: più comune, dal 54 al 65%; 
  • Carcinoma a cellule squamose (16-22%); 
  • Adenocarcinoma (10-16%).

Sintomi

I sintomi del tumore dell'uretra sono per lo più aspecifici all'inizio. La maggior parte delle persone colpite non associa immediatamente i propri sintomi a questo tipo di cancro estremamente raro - nemmeno noi, del resto.

Inoltre, i piccoli tumori dell'uretra spesso causano un disagio minimo o nullo. Pertanto, spesso scopriamo il cancro dell'uretra in ritardo, quando il tumore è già in fase avanzata. I reperti accidentali sono molto rari nelle persone senza sintomi. Tuttavia, più il tumore maligno diventa grande, più finirà per restringere l'uretra, provocando fastidio durante la minzione.

I seguenti sintomi possono manifestarsi in caso di tumore dell'uretra:

  • Sangue nelle urine (ematuria): questo è di solito il primo sintomo. Possono essere presenti piccole quantità di sangue nelle urine, non visibili a occhio nudo (microematuria). Quantità maggiori di sangue nelle urine (macroematuria), invece, sono visivamente riconoscibili: l'urina diventa rossastra;
  • Aumento della minzione;
  • Dolore durante la minzione;
  • Getto di urina debole;
  • Urinazione;
  • Scarico dall'uretra, che a volte può essere sanguinolento;
  • Dolore nella zona pelvica;
  • Dolore durante il sesso;
  • Talvolta i tumori uretrali sono palpabili;
  • Aumento della suscettibilità alle infezioni del tratto urinario perché l'urina residua rimane nella vescica a causa dei disturbi del flusso urinario;
  • In seguito, sintomi generali come perdita di peso indesiderata, sudorazione notturna, gambe gonfie a causa della congestione linfatica (linfedema).

Prevenzione e diagnosi precoce

Le cause del cancro dell'uretra sono ancora in gran parte sconosciute. Pertanto, non è possibile prevenire questo tipo di tumore. Tuttavia, gli esperti associano il cancro dell'uretra a frequenti uretriti e ripetute infezioni del tratto urinario. Pertanto, è necessario sottoporsi sempre a un trattamento adeguato per queste condizioni.

Inoltre, le malattie a trasmissione sessuale e le infezioni da papillomavirus umano (HPV) possono avere un ruolo importante. È possibile proteggersi da queste in una certa misura utilizzando preservativi/femidom. La parola d'ordine è "sesso sicuro". Inoltre, vale il consiglio generale: consultare sempre tempestivamente il medico in caso di sintomi come la presenza di sangue nelle urine.

Non esistono misure mirate per la diagnosi precoce del cancro dell'uretra. Ciò è certamente dovuto al fatto che questo tipo di cancro è così raro. Per i tumori più comuni, come il cancro al seno o alla pelle, invece, esistono misure di screening per le persone sane senza sintomi.

Decorso e prognosi del tumore dell'uretra

Il decorso e la prognosi del tumore dell'uretra non possono essere generalmente previsti. Il fattore decisivo è il grado di avanzamento del tumore dell'uretra al momento della diagnosi. Le dimensioni, lo stadio, l'aggressività e la localizzazione del tumore sono importanti per il decorso del cancro. In generale, quanto più precocemente viene scoperto il tumore, tanto più efficace è il trattamento e migliore la prognosi.

Inoltre, probabilmente anche il tipo di tumore uretrale gioca un ruolo. Il carcinoma uroteliale sembra essere associato a una prognosi meno favorevole rispetto alle altre forme. Anche la localizzazione del tumore potrebbe essere importante. Per esempio, un tumore vicino all'imbocco dell'uretra può avere una prognosi più favorevole rispetto ai tumori nella parte superiore dell'uretra.

Trattamento

La scelta della terapia dipende sempre dallo stadio della malattia. Di solito vengono utilizzati diversi tipi di trattamento in combinazione tra loro. Il trattamento di solito coinvolge specialisti di diverse discipline che pianificano insieme la terapia. Possono essere coinvolti specialisti di urologia, ginecologia, oncologia e radioterapia.
Le principali strategie di trattamento del tumore dell'uretra sono:

  • Operazione: nel caso di tumori più piccoli, l'uretra viene asportata parzialmente o completamente, a seconda dell'estensione. Se il tumore è già più avanzato, a volte è necessario asportare anche la vescica urinaria e, negli uomini, parti del pene;
  • Radioterapia: Gli oncologi radioterapisti utilizzano radiazioni ad alta energia. La radioterapia è adatta anche prima di un intervento chirurgico (neoadiuvante) per ridurre le dimensioni del tumore in modo da poterlo operare più delicatamente. È utile anche dopo l'operazione per uccidere eventuali cellule tumorali residue;
  • Chemioterapia: vengono utilizzati veleni cellulari, i cosiddetti citostatici o chemioterapici. Agiscono in tutto l'organismo (per via sistemica) e ostacolano la divisione e la moltiplicazione delle cellule tumorali in modi diversi. Di solito, per aumentare l'efficacia della chemioterapia, si utilizzano più farmaci citostatici. La chemioterapia viene somministrata a cicli, intervallati da periodi senza farmaci in cui l'organismo può riprendersi. La chemioterapia può essere somministrata prima o dopo la chirurgia/radioterapia. Negli stadi molto avanzati o metastatizzati, spesso è l'unica terapia;
  • Radiochemioterapia: si tratta di una combinazione di radioterapia e chemioterapia;
  • Psiconcologia: una malattia oncologica non colpisce solo il corpo, ma anche la psiche. È ora disponibile un supporto psico-oncologico per i pazienti oncologici e i loro familiari;
  • Cure palliative: supportano l'ottimizzazione dei sintomi, l'ampliamento dell'assistenza domiciliare e il sostegno generale ai pazienti e ai loro familiari, sia nel primo che nel secondo decorso della malattia, oltre alla terapia oncologica;


Tutte le terapie possono causare effetti collaterali e complicazioni che possono essere trattati in aggiunta. Ad esempio, nausea e vomito (con antiemetici), infiammazioni (con protezioni per lo stomaco, collutori, ecc.) o infezioni batteriche (con antibiotici).

La terapia è seguita da un esame clinico e di diagnostica per immagini finale e da un regolare follow-up. Approfittate di questi controlli regolari con noi. Si controlla lo stato di salute e il successo della terapia, si cercano i segni di una ricaduta (recidiva) e si trattano disturbi, effetti collaterali e complicazioni. All'inizio gli intervalli sono più brevi (ad esempio, ogni tre mesi). Se il tumore uretrale non si ripresenta per un periodo di tempo più lungo, l'intervallo aumenta.