
Istituto di Medicina di Laboratorio
L'Istituto di Medicina di laboratorio offre servizi completi di diagnostica che soddisfano esigenze sia di routine sia specialistiche. Ci orientiamo costantemente verso i più recenti progressi della scienza e della tecnologia per rispondere alle sfide della moderna medicina.

Vademecum
Il vademecum è parte integrante del referto. Il risultato rilasciato si riferisce unicamente al campione come pervenuto in laboratorio. Le analisi sono fatturate secondo l'Elenco delle Analisi pubblicato dal Dipartimento Federale dell'Interno.
Informazioni pre analitiche
Comunicazioni
Real-Time PCR multiplex per l’identificazione dei dermatofiti
Cari colleghi,
Il Servizio di Microbiologia dell’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB desidera
comunicarvi l’introduzione, a partire da martedì 2 agosto 2022, dell’analisi:
- Real-Time PCR multiplex per l’identificazione dei dermatofiti
Questa analisi sostituirà la coltura.
Il kit real-time PCR multiplex permette di individuare DNA fungino in campioni di
unghie, capelli e pelle. Tramite l’utilizzo di sonde fluorescenti specifiche e l’analisi
delle curve di melting consente di individuare i dermatofiti clinicamente più significativi:
Trichophyton, Microsporum e Epidermophyton oltre che C. albicans.
Le analisi verranno eseguite dal Laboratorio di Sierologia del Servizio di Microbiologia
in via Mirasole 22A, Bellinzona, almeno una volta a settimana.
Le analisi sono prescrivibili in Prescolab.
Prelievo → le analisi vengono effettuate su campioni di unghie, squame della pelle
o capelli
Preanalitica:
- Utilizzare i tubi “Falcon” sterili, tappo blu, da 50 ml (numero Pharma: 144 362).
- Raccogliere il campione in quantità sufficiente. Quantità minime:
- Unghie: circa 2mm
- Capelli: 5-10 pezzettini (idealmente con bulbo pilifero attaccato)
- Squame della pelle: 2 mm2 (10-20 squame)
- Conservare il materiale a temperatura ambiente
Fatturazione → 100 punti (posizione 3418.00 dell’Elenco Analisi)
Restando a disposizioni per eventuali ulteriori chiarimenti, porgiamo distinti saluti
Dr. Enea Pianezzi
Candidato FAMH
Dr.ssa Gladys Martinetti Lucchini
Caposervizio FAMH
Dosaggio Edoaxaban (Lixiana®)
Cari colleghi,
a partire da giovedì 16.01.2023, l’Istituto di Medicina di Laboratorio dell’Ente Ospedaliero (EOLAB) offre la possibilità di determinare il dosaggio del farmaco Edoxaban (Lixiana®).
Dopo i farmaci Rivaroxaban (Xarelto®), Dabigatran (Pradaxa®) e Apixaban (Eliquis®) si tratta quindi del quarto anticoagulante orale diretto (AOD) che può essere misurato 24 ore su 24, tutti i giorni, presso il Laboratorio dell’Ospedale Civico.
L’analisi viene eseguita su sangue periferico (plasma citrato) presso il Laboratorio dell’Ospedale Regionale Lugano, sede ospedale Civico.
Tipo di prelievo: Sangue in provetta con anticoagulante citrato (tappo azzurro)
Per garantire un’alta qualità preghiamo tutti gli utenti di segnalare dosaggio e orario dell’ultima assunzione del farmaco al momento della prescrizione dell’analisi e di rispettare la preanalitica (direttive EOLAB “Prelievo sanguigno LAB-I-11-009” e “volume corretto provetta coagulazione LAB-I-08-001”
Costo: Edoxaban (No.pos. 1415.00, 40.5 punti)
Cordiali saluti
PD Dr. med. Bernhard Gerber
Resp. Coagulazione EOLAB
Viceprimario Ematologia
Diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce
Cari colleghi,
a partire da oggi 27.2.2023, l’Istituto di Medicina di Laboratorio dell’Ente Ospedaliero (EOLAB) e la Clinica di ematologia offrono la possibilità di eseguire la diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce.
I pazienti devono essere pre-annunciati all’Ambulatorio di Coagulazione dell’Ospedale San Giovanni (OSG) tramite una richiesta di consulto; l’ambulatorio stesso provvederà a pianificare la visita medica e l’esecuzione dell’analisi.
Il referto diagnostico basato su aspetti clinici e di laboratorio sarà visualizzabile in GECO.
Il prelievo sarà eseguito da un team dedicato unicamente presso il Laboratorio OSG, con l’utilizzo di provette specifiche.
L’analisi è prescrivibile tramite Prescolab che rinvia ad un consulto ematologico.
Costo:
- pannello di base con interpretazione: 410 punti.
- Ogni eventuale agonista da aggiungere in caso di risultato patologico: 45 punti
Cordiali saluti
PD Dr. med. Bernhard Gerber
Resp. Coagulazione EOLAB
Viceprimario Ematologia
Dr. med. Eugenia Biguzzi
Capoclinica Ematologia
Maurizio Petrilli
Capo laboratorio Laboratorio di Ematologia
ALEX² - test allergologico multiplex
Cari colleghi,
L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB desidera comunicarvi che da subito è possibile
prescrivere la nuova analisi di allergologia chiamata Alex².
ALEX² è un test allergologico multiplex con un pannello di test, composto da estratti di allergeni (117) e allergeni molecolari (178), che consente di ottenere un quadro quasi completo dello stato di sensibilizzazione del paziente, fornendo quindi 295 risultati di allergeni diversi. Informazioni sulle allergie crociate e le indicazioni per l'immunoterapia sono incluse nei risultati e nell'interpretazione del test. Grazie al blocco del CCD, il rischio di ottenere risultati falsi positivi è ridotto al minimo.
Prescrizione e Prelievo:
L’analisi ALEX è prescrivile in PrescoLab, il tipo di campione richiesto è la provetta per siero
con gel (giallo sole). È anche possibile eseguire l’analisi su sangue eparinato (tappo verde
chiaro) o sangue citrato (tappo azzurro).
Preanalitica:
Non vi sono particolari misure di preanalitica da intraprendere
Interferenze:
Non è stata rilevata un'interferenza con bilirubina, colesterolo / trigliceridi ed emoglobina a
concentrazioni fisiologiche normali
Valori di riferimento:
Verrà restituito un valore numerico che può essere interpretato con lo schema presente nel pdf.
Refertazione:
Nell'analisi verrà inserito un risultato negativo o positivo se anche un solo allergene sarà al
di sopra del valore di riferimento. Tra i documenti in Geco, verrà inserito il rapporto completo
con l'elenco di ogni allergene e un aiuto all'interpretazione, ad esempio evidenziando le
allergie crociate.
Fatturazione:
L'analisi verrà fatturata 432 punti
Siamo a disposizione per eventuali domande di approfondimento
Cordiali saluti
Dr Franco Keller
Caposervizio Immunologia Clinica
Introduzione nuove analisi: Marcatori ossei, analisi endocrinologiche, cortisolo salivare
Cari colleghi,
L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB informa che a partire da lunedì 8 maggio 2023
verranno introdotte le seguenti analisi:
- Marcatori ossei:
- β Crosslaps (β‑CTx; telopeptidi C-terminali β‑isomerizzati).
- P1NP totale (propeptide N‑terminale del procollagene di tipo 1).
- Analisi endocrinologiche:
- SHBG (Sex-Hormone Binding Globulin).
- Testosterone libero (calcolato).
- AMH (Ormone antimülleriano).
- Altre analisi:
- Cortisolo salivare.
Tutte le analisi possono essere richieste tramite Prescolab, altrimenti annotandole manualmente sui formulari di richiesta cartacei
Le analisi sono eseguite presso il laboratorio OSG
- SHBG/ Testosterone libero, Cortisolo salivare: esecuzione giornaliera.
- AMH, β Crosslaps, P1NP totale: esecuzione di martedì e venerdì.
Per ulteriori informazioni consultare il pdf allegato
A disposizione per eventuali spiegazioni
Cordiali saluti
Dr Roberto Della Bruna
Caposervizio Chimica clinica EOLAB
Daniele Giottonini
Capolaboratorio ORBV
Introduzione nuove analisi: ApoA, ApoB, LipoTP
Cari colleghi,
L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB informa che a partire da giugno 2023
verranno introdotte le analisi
- Apolipoproteina A1 - Codice Elenco Analisi 1087.00 (17.9 punti)
- Apolipoproteina B - Codice Elenco Analisi 1089.00 (17.9 punti)
- Lipoproteina (a) - Codice Elenco Analisi 1539.00 (17.9 punti)
utili come supporto nella valutazione del rischio cardiovascolare.
La determinazione combinata di apolipoproteina A‑I e apolipoproteina B può evidenziare particolarmente bene un disturbo del metabolismo lipidico ed il rischio di sviluppare aterosclerosi o patologie coronariche, fornendo così sostegno alla tradizionale determinazione del colesterolo HDL/LDL.
Secondo la European Atherosclerosis Society la misurazione della Lp(a) va raccomandata in casi selezionati ad altro rischio ed in soggetti con una storia familiare di malattie cardiovascolari precoci.
Tutte le analisi possono essere richieste tramite Prescolab, altrimenti annotandole manualmente sul retro del formulario di richiesta cartaceo 209-210.
Prelievo richiesto → Sangue eparina (tappo verde con gel)
Le analisi sono eseguite giornalmente presso il Laboratorio OSG
A disposizione per eventuali spiegazioni
Cordiali saluti
Dr Roberto Della Bruna
Caposervizio Chimica clinica EOLAB
Daniele Giottonini
Capo Laboratorio ORBV