Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Unità linfomi Indietro

La ricerca è un aspetto fondamentale dell'attività dell'Unità Linfomi, per questo motivo è stato costituito un database (che conta finora oltre duemila casi) per la raccolta, in forma anonima, dei dati clinici e patologici dei pazienti con linfoma curati negli ultimi trent'anni nel nostro istituto. Questo strumento è di grande importanza sia per la partecipazione a progetti di ricerca internazionali sia per il continuo confronto ("audit") dei risultati clinici che vengono regolarmente paragonati a quelli pubblicati dai principali centri oncologici internazionali.

In questo contesto, dal 1998, l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana di Bellinzona ospita il centro di coordinamente dell'International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG), gruppo di ricerca internazionale che riunisce ricercatori di tutti i continenti. In pochi anni lo IELSG, grazie ad un importante numero di pubblicazioni sui principali giornali onco-ematologici, si è costruito una solida reputazione scientifica internazionale.

 

I progetti di ricerca in corso prevedono a livello clinico:

  • la partecipazione ai protocolli di ricerca clinica nazionale della SAKK
  • la collaborazione con il Gruppo Nuovi Farmaci
  • la coordinazione del gruppo di ricerca internazionale IELSG che si occupa soprattutto dello studio di linfomi extranodali, quelli cioè che insorgono al di fuori del sistema immunitario
  • una serie di collaborazioni nazionali ed internazionali per lo studio delle caratteristiche biologiche e molecolari dei linfomi attraverso la stretta collaborazione con l'Istituto Oncologico di Ricerca IOR ed in particolare il gruppo del Prof. Dr. F. Bertoni, che è internazionalmente conosciuto per i suoi studi sulla biologia molecolare dei linfomi.
  • lo sviluppo e la conduzione di nuovi farmaci (in collaborazione anche con la CTU dell'EOC) per i linfomi
Indietro