Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Ricerca Clinica Indietro

Unità di Sviluppo Nuovi Farmaci

L'Unità di Sviluppo Nuovi Farmaci dello IOSI è dedicata alla coordinazione e conduzione degli studi clinici di fase I e di selezionati studi clinici di fase II-III, volti a valutare nuovi farmaci e/o approcci terapeutici innovativi.

Descrizione del Servizio

L'Unità offre ai pazienti la possibilità di ricevere terapie con farmaci sperimentali, cioè ancora in fase di studio. Sono in corso studi sia per pazienti con tumori solidi che per pazienti con linfomi e altre neoplasie ematologiche.

Caratteristiche del servizio

Obiettivo principale è la coordinazione e la conduzione (cura medica e infermieristica dei pazienti inclusi in protocolli sperimentali e raccolta dei dati) degli studi clinici di fase I e di selezionati studi clinici di fase II-III attivi nello IOSI.
L'Unità di Sviluppo Nuovi Farmaci dispone di personale medico e infermieristico altamente qualificato e con lunga esperienza nella gestione di studi clinici. Collabora con tutte le unità e i medici dello IOSI per i pazienti inclusi in studio clinico e con gruppi esterni allo IOSI per lo svolgimento di studi clinici multicentrici.

Informazioni per i pazienti

La sede di visite mediche e di terapia è il Day Hospital della Ricerca Clinica, presso l'Ospedale San Giovanni, Bellinzona.
I pazienti posso prendere contatto con i medici dell'unità direttamente o tramite i medici curanti.
Si richiede l'invio di una documentazione adeguata; qualora vi sia l'indicazione a una delle terapie sperimentali disponibili, viene fissato un appuntamento per consulto medico. Il trattamento viene iniziato solo dopo che il paziente ha valutato e accettato la proposta di terapia (da effettuarsi nella struttura dello IOSI), le modalità di svolgimento del trattamento e dei controlli da effettuarsi.
Il paziente viene informato dell'esito della terapia, di cui viene informato anche il medico curante, con cui, se necessario, si discute una eventuale nuova proposta di terapia.
nel sito sono riportati gli studi in corso. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche dello studio consultare www.ClinicalTrials.gov

 

Indietro