È attivo il Centro Tumori Cutanei Complessi, la risposta EOC per una sempre migliore presa in carico dei pazienti affetti da tumori cutanei complessi

16 Mai 2022

Gestito in collaborazione tra la Dermatologia EOC e lo IOSI, il Centro si avvale delle competenze dell’Istituto Cantonale di Patologia, del Dipartimento di Chirurgia e di tutti i Servizi EOC che possono essere implicati nella diagnosi e cura dei tumori cutanei maligni complessi.

Operativo da marzo 2022 e diretto dalla Dr.ssa med. Cristina Mangas – con formazione specialistica sia in dermatologia e venereologia, sia in oncologia medica – il Centro Tumori Cutanei Complessi EOC ha il preciso scopo di garantire la migliore gestione terapeutica dei pazienti affetti da cancri epiteliali complessi e/o rari, linfomi cutanei e tossidermie causate dai farmaci utilizzati per trattamenti oncologici.

I tumori cutanei maligni sono in assoluto il tipo di cancro più frequente nella specie umana e sono in costante aumento presso la popolazione caucasica a causa dell’invecchiamento della popolazione e del cambiamento delle abitudini nel tempo libero. L’aumento dei tassi di incidenza del melanoma cutaneo e dei cancri epiteliali cutanei (carcinomi basocellulari, carcinomi squamocellulari) è in gran parte attribuito all’eccessiva esposizione ai raggi UV, il principale fattore di rischio ambientale del cancro della pelle. Seppure i tassi di incidenza di questi tumori siano in aumento in tutto il mondo, grazie ai moderni approcci diagnostici e terapeutici i tassi di mortalità risultano stabili o in diminuzione.

Per far fronte in modo adeguato ed efficiente all’aumentata casistica di questo tipo di tumori, nel 2015 l’Ente Ospedaliero Cantonale ha costituito un Tumor Board, organismo che raggruppa i vari specialisti coinvolti nella presa in carico di pazienti con tumori cutanei (dermatologi, oncologi, radio-oncologi, patologi, chirurghi generali e plastici, medici della medicina nucleare, palliativisti), che in quella sede si confrontano settimanalmente per analizzare e discutere i casi difficili.

La creazione del Tumor Board è stata dettata dal fatto che esistono casi di tumori dove un approccio multidisciplinare è fortemente raccomandato, per esempio nei casi di melanomi invasivi, o di carcinoma squamocellulare e/o basocellulare localmente avanzati e/o metastatici, o di altri casi di tumori cutanei rari (Tumore di Merkel, sarcoma di kaposi, dermatofibrosarcoma protuberans, ecc.) o il cancro della pelle in persone immunosoppresse.

Ora, con l’attivazione Centro Tumori Cutanei Complessi, un ulteriore passo avanti e un impegno forte da parte dell’EOC sono stati realizzati per garantire a questi pazienti diagnosi e cure sempre più efficaci e sicure.
Sul fronte altrettanto importante della prevenzione e della diagnosi precoce, da segnalare che da lunedì 16 a venerdì 20 maggio 2022 è in programma il “Melanoma Day”, la campagna di prevenzione con il controllo delle macchie pigmentate sospette in partenariato con la Lega cancro Ticino. Per i dettagli sui luoghi e orari dello screening consultare la locandina allegata.

Social share