Prevenzione dei decubiti e delle cadute dei pazienti: buoni risultati dell’EOC

31 Januar 2014
L’Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) ha pubblicato oggi i risultati dell’ultimo monitoraggio delle cadute e delle lesioni da pressione. In Ticino, gli ospedali dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ottengono buoni risultati, situandosi al di sotto della media svizzera per il numero di lesioni, mentre le cadute riflettono la media nazionale. Qualità e sicurezza dei pazienti sono una priorità per l’EOC, che da anni conduce progetti e misurazioni per valutare la qualità delle cure offerte e migliorarle continuamente.
 
I risultati di questo monitoraggio devono essere valutati con prudenza, in quanto considerano un numero limitato di pazienti: all’EOC, ad esempio, sono stati coinvolti 524 pazienti degenti nei diversi ospedali. Tuttavia, questi risultati permettono di delineare una tendenza e di comprendere se esiste un potenziale problema negli ospedali esaminati. Rispetto al monitoraggio dell’anno precedente, il tasso di decubiti sviluppatosi negli ospedali dell’EOC è rimasto costante su livelli molto bassi, attestandosi a poco più dell’1% (1,7% a livello svizzero). Il tasso di cadute occorse in ospedale, invece, ha subito una sensibile diminuzione, passando dal 5% al 3.8%, che corrisponde esattamente al valore riscontrato a livello nazionale. Questo risultato attesta la bontà delle azioni messe in atto dagli ospedali EOC per prevenire le cadute dei pazienti.
 
Coerentemente con quanto previsto dagli obiettivi internazionali per la sicurezza dei pazienti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, all’EOC sono state definite da tempo modalità chiare di identificazione dei pazienti a rischio di caduta e di rivalutazione periodica del rischio di caduta. Sono inoltre stati creati gruppi di lavoro e incontri regolari durante i quali discutere la tematica delle cadute.
 
I risultati appena pubblicati si riferiscono alla misurazione realizzata alla fine del 2012. In quella data, un gruppo di infermieri appositamente formati ha verificato se i pazienti degenti in ospedale quel giorno avevano sviluppato lesioni da pressione (decubiti) in uno o più punti di compressione e se negli ultimi 30 giorni erano caduti una o più volte.
 
Il monitoraggio delle lesioni da pressione e delle cadute fa parte delle misure previste dal Contratto nazionale di qualità, sottoscritto il 1° luglio 2011 da ANQ, dai Cantoni, dagli assicuratori malattia e al quale hanno aderito i fornitori di prestazioni. Tali misure, volte a fornire informazioni relative a qualità e sicurezza dei pazienti, sono oggetto di verifica annuale da parte degli ospedali e di ANQ.
 
Link con il comunicato nazionale di ANQ: http://www.anq.ch/it/media/comunicato/cadute-e-ferite-da-decubito-negli-ospedali-svizzeri/
 

Social share