Il Dipartimento di pediatria EOC rafforza la collaborazione con il Kinderspital di Zurigo

29 April 2014

Il Dipartimento di pediatria dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha sottoscritto due accordi di collaborazione in ambito pediatrico con l’Ospedale dell’infanzia (Kinderspital) di Zurigo. I due accordi, che formalizzano e intensificano le collaborazioni già esistenti da diversi anni, riguardano l’oncologia e la cardiologia. Gli accordi, entrati in vigore all’inizio del 2014, sono stati formalmente sottoscritti alcune settimane fa. Il Dipartimento di pediatria dell’Ente Ospedaliero Cantonale, costituito nel dicembre dell’anno scorso, collabora inoltre con diversi altri ospedali universitari svizzeri specializzati nella cura di patologie pediatriche complesse.

L’accordo per l’oncologia pediatrica mira a garantire ai pazienti una cura ottimale e coordinata fra le strutture in Ticino e il centro universitario. L’Ospedale San Giovanni, sede unica dell’oncologia pediatrica EOC, e il Kinderspital collaboreranno in modo approfondito oltre che nella cura delle leucemie e dei tumori solidi, anche nell’ambito della formazione continua e la ricerca clinica. L’accordo considera anche gli aspetti amministrativi della gestione dei pazienti e lo sviluppo di sistemi qualitativi sulla base delle direttive nazionali e internazionali. Nell’ambito di questa collaborazione, la funzione del Kinderspital sarà soprattutto di supporto diagnostico e di sostegno nella gestione dei pazienti per quanto riguarda gli interventi di chirurgia oncologica. Dal canto suo, l’Ospedale San Giovanni si occuperà degli aspetti strettamente terapeutici nell’ambito degli studi clinici internazionali, comprendenti tutte le terapie citostatiche stazionarie e ambulatoriali, nonché la radioterapia, sulla base dei protocolli di terapia in comune fra i due centri. 

Per quanto riguarda la cardiologia pediatrica, una collaborazione esiste già da diversi anni tra l’EOC e il Kinderspital, che è il maggiore centro di cardiologia pediatrica in Svizzera. La formalizzazione di questo accordo mira al rafforzamento degli scambi di conoscenze, della consulenza clinica, dalla formazione, della ricerca e dell’efficienza. Un altro importante scopo dell’accordo è di garantire la presa in carico senza interruzioni dei piccoli pazienti ticinesi in vista del pensionamento dell’attuale medico Capo servizio previsto per fine 2015. Sulla nomina del successore dell’attuale Capo servizio di cardiologia pediatrica, il Dipartimento informerà a tempo dovuto.
 

Social share