Gli specialisti del tumore al seno riuniti a Lugano

09 September 2014

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) dell’Ente Ospedaliero Cantonale organizza l’11 e il 12 settembre al Palazzo dei Congressi di Lugano il congresso annuale congiunto delle Società di Senologia di Svizzera e Austria. Gli specialisti dei due paesi nella cura contro il tumore saranno affiancati da eminenti rappresentanti della comunità senologica italiana, svedese e portoghese. Il congresso permette agli oltre 200 partecipanti di scambiarsi opinioni e risultati su numerosi aspetti della gestione del tumore al seno, come i controlli per una diagnosi precoce, il trattamento chirurgico e medico, la ricerca, la radioterapia e il supporto psicologico.

Il congresso, che ripropone la tradizione del congresso congiunto delle Società di senologia di Svizzera e Austria, è presieduto dal Dr. med. Alberto Costa, rappresentante del CSSI all’interno del Board della Società Svizzera di Senologia, e dai presidenti delle due società scientifiche (Carsten Viehl per la Svizzera e Rupert Koller per l’Austria). Durante i due giorni di lavori sono previste relazioni di una quarantina di specialisti. I temi spaziano dalle campagne di screening in Svizzera e Austria, al ruolo della risonanza magnetica, alle nuove tecniche di ricostruzione del seno dopo un intervento chirurgico. Saranno affrontate anche tematiche come il tumore al seno nelle donne giovani e le nuove scoperte della ricerca.

Il prestigio del CSSI
Quest’anno, il CSSI è diventato il primo Centro svizzero di senologia a disporre allo stesso tempo del certificato svizzero, attribuito dalla Lega Svizzera contro il cancro e dalla Società Svizzera di Senologia, e del certificato rilasciato dalla Società Europea di Senologia per la qualità delle cure erogate. I due certificati attestano l’elevata qualità delle cure prestate dal CSSI, che dispone di figure mediche e infermieristiche specializzate, di attrezzature di punta e di tecniche diagnostiche collaudate.

Il CSSI ha poi vissuto un altro momento significativo in occasione dell’assemblea annuale dell’American Society of Clinical Oncology, svoltasi in giugno a Chicago, negli USA. La Dr.ssa med. Olivia Pagani, direttrice clinica del CSSI, è stata una delle quattro personalità invitate ad esprimersi davanti ai 25.000 specialisti partecipanti all’assemblea plenaria di quello che è considerato il principale evento annuale a livello mondiale nel settore dell’oncologia. La dottoressa Pagani ha riferito su due studi internazionali promossi e coordinati dall’International Breast Cancer Study Group e il tema è poi stato ripreso dal New England Journal of Medicine, il più importante giornale medico a livello mondiale.

Social share