Nuova offerta per la diagnostica di Medicina nucleare al Civico di Lugano

24 Oktober 2013
È in funzione da qualche settimana presso l’Ospedale Regionale di Lugano una nuova apparecchiatura di ultima generazione che consente di realizzare immagini di estrema precisione associando la tomografia ad emissione di positroni (PET) all’esame con il tomografo (CT). Oltre a garantire  prestazioni di grande  qualità nel campo dell’oncologia, la nuova macchina offre applicazioni significative nella cardiologia e nella neurologia. La nuova offerta è resa possibile dalla collaborazione fra l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e il Cardiocentro Ticino. Un’altra apparecchiatura di questo tipo è già in funzione presso l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.
 
L’apertura di una seconda sede del Centro PET/CT a Lugano, a disposizione delle strutture oncologiche pubbliche e private, risponde alla crescente richiesta di indagini diagnostiche di oncologia nella regione più popolosa del Cantone.
La nuova sofisticata apparecchiatura rappresenta anche un supporto diagnostico alle attività cliniche e di ricerca del Cardiocentro Ticino. L’importanza strategica e scientifica di questa collaborazione tra l’EOC e il Cardiocentro si è tradotta anche nella disponibilità di quest’ultimo a concedere presso le sue strutture spazi adeguati alle nuove apparecchiature.
Inoltre, la nuova metodica, che fornisce ai medici immagini cerebrali dinamiche di estrema precisione associando la tomografia ad emissione di positroni all’esame con il tomografo, contribuisce alle attività cliniche e di ricerca del Neurocentro della Svizzera Italiana , la cui sede si trova presso l’Ospedale Civico.
 
Indicazioni cliniche in aumento
In Ticino la tecnologia PET/CT è disponibile dal 2005, anno in cui l’équipe del primario di medicina nucleare PD Dr. med. Luca Giovanella ha attivato lo IOSI, presso l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Da allora le indicazioni cliniche per questo esame sono progressivamente aumentate.
A Lugano, le indagini PET/CT sono eseguite dall’équipe di medici e tecnici specializzati della medicina nucleare, già attivi nella sede di Bellinzona. Gli esami sono poi interpretati e refertati dagli specialisti in medicina nucleare e in radiologia medica dei due ospedali.
 

 
Complemento d’informazione
 
Che cos’è la PET/CT
La tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica di medicina nucleare che studia la distribuzione di specifici traccianti (radiofarmaci) all’interno del corpo umano, producendo immagini tridimensionali che forniscono informazioni di tipo funzionale (come funziona o si altera la funzione di determinati organi come ad esempio il cuore o cervello) e biologico (come prolifera un tumore, come un tumore risponde alle terapie ecc.).
A dipendenza del problema sono utilizzati radiofarmaci diversi, somministrati dal medico specialista attraverso un’iniezione endovenosa. L’esame è totalmente indolore, la dose di radiazioni è molto bassa e non determina effetti collaterali.
Nei moderni tomografi PET/CT la PET vera e propria (che rileva l’emissione positronica dei traccianti o radiofarmaci somministrati ai pazienti) è associata ad un tomografo CT che consente la simultanea esecuzione di un esame di tomografia assiale computerizzata che riproduce le immagini per strati del corpo umano.
 
Le applicazioni in oncologia, cardiologia e neurologia
L’indagine PET/CT è oggi una metodica consolidata e diffusa nella diagnostica in oncologia. È impiegata per la valutazione dello stadio di evoluzione e di diffusione raggiunto da un processo tumorale, la valutazione della risposta ai trattamenti ed il follow-up dei tumori solidi quali, ad esempio, linfomi, tumori mammari, tumori polmonari, tumori della prostata, tumori del tratto gestro-enterico, tumori della tiroide e molti altri. La metodica presenta importanti applicazioni cliniche anche nella cardiologia, in particolare nello studio della perfusione e vitalità miocardica nei pazienti con malattie coronariche. Nel campo della neurologia la PET/CT è impiegata per studiare i tumori cerebrali, le demenze, le malattie cerebrovascolari e i disturbi del movimento.
 
L’équipe
Il primario PD Dr. med. Luca Giovanella, il caposervizio Dr. med. Luca Ceriani, due capiclinica e un medico ospedaliero, tutti specialisti FMH in medicina nucleare, compongono il gruppo di specialisti dello IOSI che lavorano a rotazione presso le due sedi di Bellinzona e Lugano. L’équipe tecnica ed amministrativa è composta di 11 persone, tra cui 7 tecnici di radiologia medica.
 
Per ulteriori informazioni sono disponibili:
PD Dr. med. Luca Giovanella, primario medicina nucleare IOSI e Centro PET-CT ORL
Telefono 091 811 64 45
 
Prof. Dr. med. Tiziano Moccetti, Direttore medico e primario di cardiologia CCT
Telefono 091 805 31 66
 
Altre foto della nuova macchina saranno disponibili per pubblicazione a partire dalle ore 13.00 sul sito www.tipress.ch/ sezione copyrightfree.

Social share