<p><b>Nella sua seduta del 16 gennaio scorso, il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il PD Dr med. Paolo Merlani a Primario del Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano.</b></p>
Egli assumerà la nuova funzione nel corso del 2012 e subentrerà all’attuale Primario Prof. Dr. med. Roberto Malacrida.
A quest’ultimo saranno affidati compiti nel campo dell’etica clinica, in particolare nella conduzione della Rivista per le Medical Humanities di cui è Direttore responsabile sin dal suo primo numero. Il Consiglio di amministrazione esprime sin da ora al Professor Malacrida il suo ringraziamento per l’importante lavoro clinico svolto nella conduzione del Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano e per l’ attenzione dimostrata nella cura e nell’assistenza ai pazienti.
Curriculum vitae del PD Dr med. Paolo Merlani
Nato nel 1964, attinente di Lugano-Brenganzona, il PD Dr med. Paolo Merlani studia medicina a Zurigo, dove ottiene il diploma federale di medico nel 1990. Nel 2000 supera l’esame FMH di medicina intensiva e nel 2003 ottiene il titolo di specialista FMH in medicina intensiva. Sempre nel 2003 consegue il dottorato all’Università di Ginevra, per il quale gli è attribuito un premio. Nel dicembre 2011 ottiene l’abilitazione alla libera docenza (PD) all’Università di Ginevra.
Dopo la laurea, dal 1991 al 1999 è medico assistente all’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV), all’Ospedale di Faido, al Kantonsspital di San Gallo, all’Inselspital di Berna e nel servizio di cure intensive chirurgiche dell’Ospedale Universitario di Ginevra (HUG) dove, dal 1998 al 1999 come pure nel corso del 2000, è assistente di ricerca. Dal 1999 al 2000 è medico assistente nelle cure intensive internistiche dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV). Dal 2000 al 2005 è quindi capoclinica nel servizio di cure intensive chirurgiche dell’HUG di Ginevra dove è stato anche “Maître d’enseignement et de recherche suppléant”. Dal 2005 è caposervizio dapprima del servizio di cure intense chirurgiche e in seguito nel servizio di cure intensive per adulti, sempre presso l’HUG di Ginevra. Nel 2010 è nominato sostituto del Primario ad interim.
Egli ha un’intensa attività d’insegnamento pre-graduato e post-graduato per gli studenti e i medici assistenti dell’HUG e per il personale infermieristico. È esaminatore per gli esami FMH di medicina intensiva e per gli esami specifici alla Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra, nonché per gli esami finali della formazione specialistica infermieristica.
Ha una rilevante attività di ricerca nel campo della qualità in cure intense e dei problemi etici clinici, per i quali – con i gruppi di lavoro di cui fa parte – ha ricevuto importanti finanziamenti. È autore o coautore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste prestigiose della specialità, per alcuni dei quali ha ricevuto dei premi. È reviewer per numerose importanti riviste scientifiche del settore e per il Congresso annuale della Società europea di medicina intensiva.
È stato relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali della specialità. E’ membro di Società di specialità, dove ricopre funzioni all’interno di gruppi di lavoro e commissioni.
Per ulteriori informazioni è a disposizione
Dr med. Fabrizio Barazzoni, Capo area medica Direzione generale EOC (tel. 091 811 13 01)