<p><strong>Nella seduta del 17 febbraio 2012 il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha promosso il Dr med. Claudio Städler, specialista FMH in neurologia e attuale Viceprimario, a Primario del Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana (NSI). Il Dottor Städler, che manterrà anche la responsabilità dell’unità di cura dell’ictus cerebrale (stroke unit dell’EOC), riprende la funzione di Primario di neurologia lasciata vacante dal Professor Claudio Bassetti, che ha assunto dal 1° febbraio scorso la direzione della Clinica Universitaria di neurologia all’Inselspital di Berna. Nella sua decisione il Consiglio ha tenuto conto della solida competenza ed esperienza clinica del Dottor Städler, allo scopo di garantire il miglior servizio ai pazienti e al territorio. Nel contempo, e per il tramite dell’area delle neuroscienze, sarà assicurata l’attività di ricerca scientifica che deve contraddistinguere un centro multidisciplinare e che potrebbe fungere da base per la futura Medical Master School dell’Università della Svizzera italiana. </strong></p>
Nella seduta del 17 febbraio 2012 il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha promosso il Dr med. Claudio Städler, specialista FMH in neurologia e attuale Viceprimario, a Primario del Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana (NSI). Il Dottor Städler, che manterrà anche la responsabilità dell’unità di cura dell’ictus cerebrale (stroke unit dell’EOC), riprende la funzione di Primario di neurologia lasciata vacante dal Professor Claudio Bassetti, che ha assunto dal 1° febbraio scorso la direzione della Clinica Universitaria di neurologia all’Inselspital di Berna. Nella sua decisione il Consiglio ha tenuto conto della solida competenza ed esperienza clinica del Dottor Städler, allo scopo di garantire il miglior servizio ai pazienti e al territorio. Nel contempo, e per il tramite dell’area delle neuroscienze, sarà assicurata l’attività di ricerca scientifica che deve contraddistinguere un centro multidisciplinare e che potrebbe fungere da base per la futura Medical Master School dell’Università della Svizzera italiana.
Il Consiglio di amministrazione ribadisce la volontà di consolidare e ulteriormente sviluppare il NSI, avviato ufficialmente il 1° luglio 2009 sotto la direzione del Professor Claudio Bassetti: una struttura multidisciplinare d’interesse cantonale comprendente la neurologia, la neurochirurgia, la neuroradiologia, la neuroanestesia, la neuroriabilitazione e le neuroscienze. In questo senso la nomina del nuovo Primario del servizio di neurologia rappresenta un primo passo. In effetti prossimamente è prevista la nomina del nuovo Primario di neurochirurgia, quale successore dell’attuale Primario, Professor Rezio Renella, che manterrà la responsabilità di conduzione del servizio fino al 31 dicembre 2012 per poi passare al beneficio del pensionamento. Parimenti si procederà alla ricerca del responsabile dell’area delle neuroscienze (ricerca clinica e di base) – che fino a fine settembre sarà condotta dal Professor Claudio Bassetti – come pure al consolidamento della neuroradiologia diagnostica ed interventistica, avviata ad inizio anno dal Professor Alessandro Cianfoni e dal Dottor Roberto De Blasi.
Infine, in questo contesto, s’inserirà la nomina del nuovo Direttore del NSI. Egli dovrà disporre – oltre che di solide competenze cliniche e manageriali – di un profilo accademico di respiro nazionale e di uno spiccato interesse per la ricerca scientifica.
Fino a tale nomina il Consiglio ha affidato al Dottor Fabrizio Barazzoni, Capo area medica della Direzione generale EOC, la Direzione del NSI.
Curriculum vitae del Dr med. Claudio Städler
Dopo aver lavorato per un anno e mezzo come assistente presso l’Organizzazione socio-psichiatrica cantonale di Mendrisio, dal luglio 1989 e per un anno e mezzo è assistente nel reparto di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Lugano, poi per un anno nel reparto di neurologia e per due mesi nel reparto di neurochirurgia del medesimo ospedale. Dal maggio 1992 all’aprile 1993 è assistente di medicina interna al Bruderholzspital di Basilea e dal giugno al settembre 1993 è di nuovo assistente nel reparto di neurochirurgia dell’Ospedale Regionale di Lugano. Dall’ottobre 1993 al settembre 1996 è assistente nel servizio di neurologia dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV). Durante questo periodo lavora nel campo dell’elettrofisiologia clinica e per sei mesi nel policlinico. Dall’ottobre 1996 al luglio 1998 è Capoclinica aggiunto e poi Capoclinica nel servizio di neurologia del CHUV, dove è responsabile delle consultazioni urgenti, sviluppo e conduzione dei letti nell’ospedale di giorno e supervisore della divisione dei letti di neurologia nonché responsabile della formazione interna.
Dall’ottobre 1998 al marzo 1999 è medico specialista in ricerca clinica con formazione specializzata in malattie del movimento al Centre d’investigation clinique, Fédération de neurologie et INSERM, Groupe Hospitalier Pitié-Salpetrière di Parigi. Nel 1999 segue una formazione di neuro-sonologia al CHUV. Dall’aprile 1999 è Capoclinica nel servizio di neurologia dell’Ospedale Regionale di Lugano e dal 2001 al 2009 è Caposervizio e in seguito Viceprimario. Dal 2002 è pure medico associato del servizio di neurologia del CHUV di Losanna. E’ responsabile della stroke unit (unità di cura dell’ictus cerebrale) dell’EOC e del laboratorio di neuro-sonologia. E’ corresponsabile del colloquio mensile di neurogeriatria, coordinatore e organizzatore delle formazioni dei neurologi ticinesi e responsabile delle formazioni interne del servizio di neurologia. È stato relatore in parecchi congressi della specialità. E’ autore o co-autore di pubblicazioni su riviste scientifiche specializzate. Svolge attività didattica nell’ambito delle formazioni interne per i medici degli ospedali dell’EOC e d’insegnamento presso la Scuola di specializzazione per infermieri di pronto soccorso e cure intense nonché ai corsi di laurea in cure infermieristiche della SUPSI. È Membro di società di specialità svizzere, del Comitato del Gruppo svizzero per lo studio delle malattie cerebro-vascolari e del Consiglio scientifico dell’Associazione svizzera del Morbo di Parkinson. È Membro della Commissione federale per gli esami FMH in neurologia.
Per ulteriori informazioni è a disposizione il Dr med. Fabrizio Barazzoni, Direttore a.i. NSI, Capo area medica Direzione generale EOC (tel. 091 811 13 01).