Formazione medica con norme europee nella medicina nucleare ticinese

04 September 2012

<p><strong>Il servizio di medicina nucleare dell&rsquo;Istituto oncologico della Svizzera italiana (IOSI) dell&rsquo;Ente Ospedaliero cantonale (EOC), che gi&agrave; da alcuni anni &egrave; luogo di formazione per i medici specialisti in questa disciplina secondo le norme svizzere (FMH), &egrave; stato accreditato nei giorni scorsi per la formazione completa anche secondo le norme europee (European Fellow). Il servizio, ripartito su due sedi presso gli ospedali di Bellinzona e Lugano si pone dunque in un contesto formativo interessante a livello internazionale.</strong></p>

Inoltre, grazie ad un accordo sottoscritto con l’Università di Zurigo, gli specializzandi in medicina nucleare, durante la loro formazione in Ticino, avranno accesso diretto alle metodiche sperimentali ed alla formazione specifica in radiochimica e radiofarmacia, impartita a Zurigo. In questa particolare disciplina medica il Ticino, pertanto, può vantare un’ offerta formativa di livello universitario particolarmente importante anche in funzione del progetto Master Medical School.

Sempre recentemente, la medicina nucleare EOC ha pure ottenuto dal medesimo organismo - il “Board” di Medicina nucleare (EBNM) dell’European Union of Medical Specialists (UEMS) - il nuovo accreditamento valido fino al 2017 quale centro di eccellenza per quanto riguarda l’attività clinica, gestionale, scientifica e la radioprotezione. Così, per la prima volta in Svizzera, un servizio di medicina nucleare ottiene entrambi i riconoscimenti, in ambito formativo e clinico.

La medicina nucleare dello IOSI, diretta dal primario PD Dr med. Luca Giovanella, docente all’Università di Zurigo, garantisce annualmente tra 6 mila e 7 mila prestazioni di questa specialità anche in favore del Cardiocentro e di strutture sanitarie private. Due i campi d’attività che utilizzano i radiofarmaci: la diagnostica per immagini (scintigrafie, SPECT, PET/CT) nonché i trattamenti per la cura di malattie endocrine, tumorali e di alcune patologie delle articolazioni. Una particolare competenza è stata maturata nella diagnosi e nella terapia delle malattie della tiroide, in cardiologia nucleare e nella diagnostica PET/CT in oncologia.

 

Ulteriori informazioni potranno essere ottenute dal Signor Sandro Foiada, Direttore ORBV & IOSI - tel. 091 811 90 06 o dal PD Dr. med. Luca Giovanella, Primario - Medicina Nucleare e Centro PET/CT – tel. 091 811 81 63.

Social share