Hans Neuenschwander nominato Primario del Servizio di cure palliative dello IOSI

06 Dezember 2011

<p><strong>Nella sua seduta di venerd&igrave; 2 dicembre 2011, il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il Dr. med. Hans Neuenschwander a Primario del Servizio di cure palliative dell&rsquo;Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI).</strong></p>

Il Dottor Neuenschwander è uno dei precursori delle cure palliative in Svizzera e ha fondato nel 1990 il primo Servizio di cure palliative a domicilio - Hospice - sulla scia del quale è poi stato creato nel 1996 il Servizio di cure palliative dell’EOC, pure questa un’iniziativa pionieristica in Svizzera. Nel 2003 è quindi stata aperta presso lo IOSI - all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona - la prima unità stazionaria di cure palliative. Dal 2008 il Servizio di cure palliative dello IOSI si occupa non soltanto di pazienti con patologie tumorali ma anche della palliazione in pazienti con altre patologie internistiche (in particolare quelle neurologiche).

Curriculum vitae del Dottor Hans Neuenschwander
Il Dottor Hans Neuenschwander studia medicina all’Università di Berna, dove si laurea nel 1974. Si specializza poi in medicina interna e in oncologia, presso la clinica universitaria di Berna, presso l’Istituto Ludwig a Berna e presso lo IOSI, di cui è membro del senior staff dal 1984. Per un anno è stato “visiting professor” presso il reparto di medicina palliativa all’Università di Alberta, ad Edmonton in Canada.

Nel 1990 comincia a dedicarsi esclusivamente alle cure palliative fondando e sviluppando Hospice Lugano e Mendrisio (“palliative home care program”), che entro il 2001 sarà esteso a tutto il Cantone Ticino. Nel 1996 crea il Servizio di consulenza in cure palliative per gli Ospedali dell’EOC, completato nel 2003 con l’apertura nello IOSI, all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, di un’unità di cure palliative acute stazionarie. Finora era Caposervizio di cure palliative dello IOSI e Medico consulente di Hospice Ticino. Egli è pure formatore nell’ambito del “Basiskurs für Aerzte und Interdisziplinäre Weiterbildung in Palliative Care” della Lega Svizzera Contro il Cancro (LSC) e organizza formazioni annuali in cure palliative nella Svizzera Italiana.

È fondatore e organizzatore degli incontri del Bigorio (“Best Practice”: redazione di raccomandazioni per gli standard in cure palliative), promotore di vari programmi di qualità negli ospedali dell’EOC, fondatore dell’Associazione Ticinese di Cure Palliative (“palliative ti”), Vice Presidente della Società Svizzera di Medicina Palliativa e Membro del Comitato della Lega Svizzera Contro il Cancro.

È editore e primo autore del libro “Medicina Palliativa” pubblicato dalla Lega Svizzera contro il Cancro, co-autore di vari libri di testo come “Oxford Textbook of Palliative Medicine”, “Topics in Palliative Care” e di altri rilevanti testi in questo campo.

Per ulteriori informazioni è a disposizione
Dr med. Fabrizio Barazzoni, Capo area medica Direzione generale EOC (tel. 091 811 13 01)
 

Social share