4 settembre 2010. Ospedale Regionale di Mendrisio, giornata di porte aperte

01 September 2010

<p><strong>Sabato 4 settembre l&rsquo;Ospedale regionale di Mendrisio invita la popolazione alle porte aperte, dalle 10 alle 16 per sottolineare i 150 anni di presenza nella regione della struttura voluta da Alfonso Turconi.</strong></p>

Proprio la dimensione territoriale caratterizza la giornata: vi partecipano infatti figure professionali, enti ed organizzazioni che lavorano strettamente con l’ospedale, nell’ambito di una rete sanitaria che, negli anni, è diventata sempre più solida ed efficiente. L’abbraccio, scelto quale simbolo dei festeggiamenti per il traguardo raggiunto sarà dunque molto concreto.

L’ospedale acuto, al centro della rete, aprirà al pubblico eccezionalmente per tutta la durata dell’evento due sale operatorie, l’ospedale di guerra sotterraneo da più di 200 letti, la nuova risonanza magnetica, la nursery e altri servizi. Inoltre saranno organizzati dei percorsi con sotto la guida di un esperto per conoscere in dettaglio la radiologia, la fisioterapia, il dipartimento donna-bambino, l’area specializzata nella cura dei calcoli, l’emodialisi ed il centro per i disturbi alimentari.

All’esterno, sul prato, sarà allestito uno spazio coperto sorvegliato con atelier creativi e intrattenimenti per i più piccoli; ed inoltre i visitatori troveranno i partner del soccorso preospedaliero, presenti con i loro mezzi attuali e storici: il Servizio ambulanza del Mendrisiotto, l’elicottero Rega e la Società svizzera di salvataggio. Qui sarà pure disponibile dalle 11 alle 14 una grande area ristoro, con pranzo offerto a tutti i visitatori.

Diverse sorprese aspetteranno i visitatori; fra queste come ad esempio la riproduzione “percorribile” lunga 8 metri di un intestino per sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione delle patologie intestinali, o la possibilità di provare i simulatori di interventi chirurgici usati per l’addestramento dei chirurghi; o, ancora, un’area “Museo” in cui saranno mostrate che raccoglierà alcune testimonianze d’epoca raccolte in questi 150 anni di vita dell’OBV.

Un tema centrale sarà quello della prevenzione; infatti verrà allestita una zona in cui i visitatori potranno gratuitamente effettuare degli esami indicativi del proprio stato di salute, come la pressione, il colesterolo, la glicemia, l’indice di massa corporea ed altri. Saranno a disposizione per l’interpretazione di questi esami i medici del circolo del Mendrisiotto, partner essenziali per la rete sanitaria del territorio.

La giornata di porte aperte si completerà con alcuni momenti di riflessione e informazione nell’auditorio: nel salotto di Matteo Pelli verranno raccontate esperienze di malattia e momenti vissuti con intensità da tre illustri ospiti del mondo dello sport e della musica; il dr Brenno Balestra, primario di medicina, parlerà dell’evoluzione del rapporto tra medico e paziente; infine verrà presentato il progetto didattico con cui l’ospedale ha coinvolto le scuole medie del distretto.

Per l’accessibilità dell’area saranno predisposti per tutta la durata della manifestazione parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze dell’ospedale, grazie ad un’importante presenza del personale di polizia locale.

La copertura mediatica sarà garantita dalla presenza di uno studio mobile della rete1 che quel giorno trasmetterà in diretta dall’ospedale uno speciale dedicato all’evento.

Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso la Direzione OBV - tel. 091 811 32 49-50
 

Social share