Medicina della riproduzione, accordo di collaborazione tra EOC e Gruppo Ospedaliero Ars Medica

30 November 2009

<p><b>L&rsquo;Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e il Gruppo Ospedaliero Ars Medica (ARS), attraverso IIRM (Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione) hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione nel campo della medicina della riproduzione</b>.</p>

La struttura pubblica e quella privata, che agiscono nei rispettivi centri, situati presso l’Ospedale Regionale di Locarno e presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo, hanno costituito una rete in cui saranno organizzate le attività in questo settore, in particolare nell’ambito dell’assistenza agli utenti, della formazione e della ricerca.
L’intesa contribuisce a rafforzare ulteriormente le numerose sinergie già presenti in ambito sanitario tra ente pubblico e operatori privati.
Grazie a questo accordo saranno uniformati i protocolli di trattamento dei pazienti, allineate le rispettive metodiche e tecnologie secondo i più alti standard qualitativi oggi disponibili e verrà pure ottimizzata la formazione dei singoli operatori.
La rete, contraddistinta da un marchio di qualità, verrà coordinata dal Dr. Luca Gianaroli, Direttore scientifico di IIRM.
La rete disporrà di un team di lavoro composto da medici specialisti in ginecologia, endocrinologia, andrologia, genetica, come pure di psicologi, biologi e personale di laboratorio.
Con questa piattaforma si vuole favorire ulteriormente, attraverso l’adozione di linee guida condivise, la qualità nella diagnosi e nella cura dei problemi di salute legati all’infertilità; aspetti che riguardano, nelle maniere più diverse, un sesto delle coppie che desiderano avere dei figli.
Ogni anno si rivolgono complessivamente alle strutture di Locarno e di Sorengo un migliaio di nuove coppie, provenienti dal Canton Ticino, da altri Cantoni, dall’Italia e da altri Paesi.
L’attività condotta nei due centri riguarda la diagnosi e la cura, con le terapie più indicate, dell’infertilità femminile, maschile, di coppia e la diagnosi delle patologie genetiche relative.
Pur rimanendo autonomi nella loro gestione, EOC e ARS hanno deciso di coordinare, nel settore specifico, le prestazioni cliniche e di laboratorio, come pure gli investimenti, con l’obiettivo di contenere i costi attraverso le sinergie e le economie di scala e nel contempo promuovere progetti congiunti di ricerca e di formazione.
L’accordo, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2010, è stato favorito dalla posizione di primo piano che i due centri hanno assunto da diversi anni a livello internazionale nell’ambito della medicina della riproduzione assistita, sia sul piano clinico, sia su quello scientifico.

 

Social share