<p>Ospedale Regionale di Locarno</p>
Un gruppo di lavoro interaziendale è stato creato dall'inizio dell'anno con l'obiettivo di potenziare la collaborazione tra il Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (SALVA) e l'Ospedale Regionale di Locarno. I progetti sono interdisciplinari e coprono sia aspetti clinico-assistenziali che tecnico-gestionali: si pianificano momenti di formazione in comune, si studiano le migliori procedure da attuare e si migliora la comunicazione tra gli operatori.
"Il SALVA e La Carità", spiega Chiara Canonica, responsabile del servizio infermieristico dell'Ospedale, "lavorano insieme per assicurare una sempre migliore presa a carico dei pazienti."
In quest'ottica, si è tenuto venerdì un breve incontro nel corso del quale l'Ospedale di Locarno ha offerto al SALVA un defibrillatore e due apparecchi per la somministrazione controllata di medicamenti.
"Si tratta di un segno simbolico ma tangibile che sottolinea le sinergie in comune che i due Enti hanno già sviluppato", commenta Luca Merlini, direttore del nosocomio locarnese. "La sfida che cogliamo ogni giorno è di riuscire a porre il paziente al centro di ogni attenzione, affinché egli possa beneficiare della migliore qualità, della massima sicurezza e della più adeguata continuità delle cure.", conclude Merlini.
Il gruppo di lavoro interaziendale continuerà a lavorare per potenziare la collaborazione tra il SALVA e La Carità, soprattutto per quanto riguarda la presa a carico sicura e uniforme del paziente, il monitoraggio della qualità, la formazione continua e i trasferimenti di pazienti sul territorio. Alcuni significativi passi sono già stati fatti, con la creazione di contratti di lavoro condivisi nel quadro della medicina interna e dell'anestesiologia. I medici hanno così la possibilità di lavorare contemporaneamente sui due fronti, in Ospedale e in Ambulanza. Inoltre, il personale infermieristico del servizio specialistico d'urgenza effettua degli stages formativi al Pronto Soccorso dell'Ospedale.
L'importanza di coordinare al meglio le attività tra Ambulanza e Ospedale si fa sentire soprattutto in estate. Il comprensorio attribuito al SALVA è il più vasto del Cantone per superficie, mentre è secondo a quello della Croce Verde di Lugano per popolazione. Tuttavia, con l'arrivo dei turisti, il numero di abitanti della regione aumenta fino a 150'000 persone. Questo implica non solo un potenziale quasi triplicato di interventi, ma anche una presa a carico diversificata per lingua, cultura e luoghi d’intervento.
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso Luca Merlini, direttore dell'Ospedale Regionale di Locarno - tel. 091 811 47 51