<p>Ente Ospedaliero Cantonale</p>
Sono 21 gli apprendisti che hanno terminato con successo il proprio ciclo di formazione professionale nelle strutture dell’EOC. Sono stati festeggiati durante la cerimonia di premiazione svoltasi presso l’auditorio dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.
Presenti, oltre ai ragazzi e ai rispettivi familiari, anche i loro formatori, istruttori di pratica e un certo numero di colleghi con i quali gli apprendisti hanno avuto modo di collaborare durante il loro tirocinio.
Il cordiale saluto di benvenuto è stato rivolto ai presenti da Ferruccio Doga, responsabile della
Formazione, che ha rivolto ai giovani festeggiati parole di encomio e un sincero augurio per un
futuro ricco di soddisfazioni. Alla manifestazione è intervenuto Paolo Colombo, direttore della Divisione della formazione professionale del DECS, il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e luoghi di formazione pratica per permettere alle persone in formazione di ottenere risultati di qualità e ha invitato i giovani a tenere alta la guardia, nel futuro, sul fronte della sensibilità verso la formazione continua come elemento fondamentale per garantirsi uno sviluppo professionale e personale soddisfacente.
La cerimonia è proseguita con la consegna dei certificati di lavoro e di un buono d’acquisto per
libri. Sono infine stati premiati gli apprendisti che si sono particolarmente distinti per i risultati ottenuti. Lisa Cipriano e Amalia Foschia, apprendiste assistenti di studio medico hanno ottenuto exaequo la media più alta, mentre una menzione e premio al merito sono andati anche a Valentina
Soldini, (assistente di studio medico), Claudia Luppi Canonica (operatrice socio-sanitaria) e
Denny Bettelini (giardiniere).
Di seguito i nomi degli altri apprendisti che hanno concluso con successo il tirocinio presso l’EOC:
Sheila Albertoni, Alain Begovic, Ilija Calusic, Gabriela Cardoso, Alexandra Colauzzi, Alice Crivelli,
Jessica Emma, Amanda Gadoni, Oliver Künzi, Simone Lacaria, Nicola Leoni, Denise Martinenghi,
Martina Nessi, Alessia Pesenti e Stefano Pellanda.
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso il Servizio Formazione EOC, Ferruccio Doga
tel 091 811 76 20; ferruccio.doga@eoc.ch.