Questa consulenza è fornita dagli operatori del servizio malattie infettive.
Gli operatori del servizio sono a disposizione per un colloquio pre-test e per dare informazioni circa le modalità di contagio e le misure di prevenzione.
L'attività di tipo ambulatoriale si rivolge a tutti i pazienti con patologie infettive e comprende gli screening per tutte le malattie sessualmente trasmissibili. L'obiettivo della consulenza è di fornire un accesso privilegiato e rapido a un controllo, assolutamente anonimo, che spesso non viene eseguito per timori o sottovalutazione dei rischi.
L'esperienza clinica di questi ultimi anni sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce in quanto sono disponibili terapie molto efficaci nel combattere il virus dell'Aids e impedire la comparsa dei sintomi.
- L’infezione da HIV si può diagnosticare solo sottoponendosi a test specifico per il virus
- Il test ricerca gli anticorpi che il nostro organismo produce contro il virus a seguito del contagio
- La formazione degli anticorpi anti-HIV non è immediata, c’è un periodo detto “finestra” (fino a 6 settimane) durante il quale il risultato del test non è attendibile
- A seguito di un comportamento sessuale a rischio si decide di effettuare un test per l’HIV nel periodo finestra. Se risulta negativo è importante ripeterlo a tre mesi dall’episodio a rischio
- Se, dopo un comportamento a rischio, compaiono dei sintomi simili a quelli dell’influenza, rigonfiamento dei linfonodi, eruzione cutanea, si raccomanda di effettuare il test per l’HIV
- Oltre al test HIV occorre sottoporsi anche a test per altre malattie sessualmente trasmissibili (MST) previa consulenza medica.
In sintesi:
- Se sono passate 6 settimane dal rischio
- Se é passato poco tempo e si manifestano dei sintomi
- Se, in una relazione stabile, si pensa di abbandonare il profilattico e le regole del safer sex (www.aids.ch/it/)
- Se si progetta di avere un figlio
- Occorre sottoporsi al test per l’HIV.
L’importanza di fare il test per l’HIV
- Attualmente, e alle nostre latitudini, l’infezione da HIV è considerata una malattia cronica
- Ancora non è una malattia guaribile ma curabile
- Se l’infezione HIV è diagnosticata precocemente, le terapie antiretrovirali disponibili offrono un’aspettativa di vita paragonabile a quella delle persone sieronegative, ciò che da spazio a progetti di vita personali, lavorativi e familiari, incluso quello di avere figli
- La diagnosi precoce attraverso il test per l’HIV (link) permette alle persone di ricevere sostegno e cure adeguate oltre che prevenire il rischio di trasmettere il virus ad altri
- Dopo la diagnosi, il trattamento antiretrovirale che ne segue, attraverso controllo medico regolare, è in grado di diminuire la capacità infettiva del virus HIV impedendo la trasmissione del virus ad altre persone
- Arrivare ad una diagnosi tardiva ha come conseguenze uno stato di salute debilitato al momento del test positivo come pure aver messo a rischio il/i partner passati e presenti
- Sono necessarie poche regole per non esporsi al rischio. Praticare safer sex (link) nei rapporti occasionali o di una notte come pure all’inizio di una nuova relazione fino all’esito del test se si decide di abbandonare il preservativo.