Storia del Servizio
Gli anni Ottanta
Una nuova malattia fino ad allora sconosciuta, l’AIDS, catalizza l’attenzione delle autorità sanitarie a livello mondiale. Nel 1983 se ne scopre la causa, il virus dell’immunodeficienza umana (HIV). La trasmissione avviene attraverso scambio di aghi e siringhe, trasfusioni di emoderivati, rapporti sessuali e da madre sieropositiva al neonato. Dopo il contagio le persone erano in buona salute mediamente per 7-8 anni prima di sviluppare l’AIDS. La malattia aveva un decorso quasi sempre mortale. La lotta contro HIV e AIDS si concentrava sulla prevenzione. Alla fine degli anni 80 è disponibile il primo farmaco anti-HIV, l’AZT. In assenza di cure più efficaci contro il virus l’impegno dei curanti è rivolto al trattamento delle malattie opportunistiche. Si collabora con i servizi sul territorio per la cura dei pazienti gravemente ammalati.
Ambulatorio HIV
Fortemente voluto dal Prof. Dr. med Tiziano Moccetti, l’Ambulatorio HIV nasce nel 1989 all’interno del Servizio di medicina interna dell’Ospedale Civico. Lo scopo era di rispondere alle esigenze sempre più impellenti di presa a carico di pazienti che, in assenza di cure efficaci contro l’HIV, si ammalavano di malattie opportunistiche e necessitavano un ricovero o cure a domicilio. Il medico responsabile era il dott. Ignazio Cassis. Il numero di pazienti visitati tra il 1989 e il 1990 è stato di 35 persone. Di questi ben 29 sono deceduti mentre 6 sono ancora in vita.
Le tappe successive
Il numero di persone con diagnosi di HIV in Ticino cresce costantemente a oltre 300 nel 1992. Oltre ai servizi di aiuto domiciliare nasce la collaborazione con Aiuto Aids Ticino che negli anni 1992-1993 crea un gruppo di volontari allo scopo di seguire le persone nelle diverse fasi dell’infezione.
1994: creazione dell’Ambulatorio di Malattie Infettive con prestazioni ampliate per offrire una consulenza nel campo delle infezioni complesse.
1996: il centro di Lugano entra nella prestigiosa rete dello Studio Svizzero della coorte HIV (SHCS) diventando il 7° centro.
1997: nasce il Servizio Malattie Infettive che, oltre alle prestazioni ambulatoriali, offre delle prestazioni di consulenza a favore dei pazienti degenti.