La scintigrafia è un’indagine che permette di studiare le caratteristiche morfologiche e funzionali di organi e apparati del corpo umano attraverso la creazioni di immagini prodotte da una particolare strumentazione denominata Gamma Camera. Tale apparecchiatura registra le radiazioni emesse da un farmaco debolmente radioattivo (radiofarmaco) che, somministrato in minima quantità al paziente, si distribuisce negli organi che vengono studiati. L’indagine scintigrafica fornisce informazioni importanti per la diagnosi, la terapia e la prognosi di molte malattie. L’esame scintigrafico può essere effettuato acquisendo immagini in due dimensioni di un determinato organo (scintigrafia planare) o del corpo intero (scintigrafia whole-body). Inoltre le moderne gamma camere tomografiche consentono di acquisire immagini tridimensionali (single photon emission tomography, SPET) insieme alle corrispondenti immagini radiologiche (SPET/CT). Sia il radiofarmaco impiegato che la tecnica di esame differiscono in base all’organo in studio ed al quesito clinico.
Informazioni utili
L'indagine scintigrafica si articola in diverse fasi. Durante lo studio scintigrafico è necessario togliere gli oggetti metallici dal campo di rilevazione che, altrimenti, possono alterare la qualità della immagine risultante.
Di più
Esami diagnostici
Nelle nostre strutture vengono eseguite le seguenti tipologie di indagini scintigrafiche:
Di più