La Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra ha nominato professore titolare il dottore in medicina Paolo Merlani, primario di Medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano (ORL). Tra gli elementi determinanti che hanno contribuito alla nomina del Prof. Dr. med. Paolo Merlani figurano la sua attività di ricerca, il centinaio di pubblicazioni scientifiche, di cui è autore o co-autore, e la sua attività didattica, con oltre 40 ore di insegnamento all’anno presso la stessa Università di Ginevra. Ha svolto un ruolo importante nella nomina anche la sua intensa attività clinico-organizzativa nel settore della Medicina intensiva: il professor Merlani è infatti primario del Servizio di Medicina intensiva del Sottoceneri (Ospedali Regionali di Lugano e Mendrisio), capo del Dipartimento di medicina intensiva dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e consulente per la Medicina intensiva per l’Ospedale Universitario di Ginevra. Il Prof. Dr. med. Paolo Merlani è inoltre attivo nel campo dell’etica – in quanto membro della Commissione nazionale di etica e membro della Commissione di etica clinica dell’EOC - e in quello dei trapianti con la funzione di membro della direzione del Programma latino per la donazione di organi.
Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titoli accademici negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2019, all’Università della Svizzera italiana della Master Medical School, la formazione relativa al quarto, quinto e sesto anno degli studi di medicina umana.
La direzione dell’EOC si congratula con il Prof. Dr. med. Paolo Merlani per la nomina.
CURRICULUM VITAE BREVE DEL PROF. DR. MED. PAOLO MERLANI
Il Prof. Dr. med. Paolo Merlani (2.2.1964) è primario di Medicina intensiva per il Sottoceneri all’Ospedale Regionale di Lugano e all’Ospedale Beata Vergine Mendrisio. È capo del Dipartimento Medicina intensiva EOC.
Nel 1990 ha conseguito il Diploma federale di medico all’Università di Zurigo, nel 2003 ha ottenuto il titolo FMH di Medicina intensiva. Nello stesso hanno ha ottenuto il dottorato e nel 2011 l’abilitazione alla libera docenza all’Università di Ginevra.
Ha seguito diverse formazioni specialistiche, nel campo della donazione organi e in biostatistica ed epidemiologia.
La sua attività professionale nel campo medico lo ha portato a ricoprire diverse funzioni dirigenziali a vari livelli e di grande responsabilità nell’EOC e in diversi ospedali cantonali e universitari a nord delle Alpi.
Ha una lunga esperienza nell’insegnamento pre- e postgraduato e nella formazione infermieristica in diversi ospedali universitari svizzeri.
Ha pubblicato diverse decine di lavori scientifici ed è attivo in una serie di progetti di ricerca tutt’ora in corso nei settori della qualità in Medicina intensiva, dei problemi etici e dell’emodinamica. Il valore dei suoi lavori è stato riconosciuto con diversi premi in Svizzera e all’estero.
È membro di numerose società e associazioni di medicina e di etica, tra cui la Società Svizzera di Medicina Intensiva, la Società Europea di Medicina Intensiva e la Commissione nazionale di etica. È responsabile per il Ticino e nella direzione del Programma latino per il dono di organi.
Ha partecipato come relatore, presidente o moderatore a numerosi congressi di medicina in Svizzera e all’estero.
Sposato e padre di due figli, il Prof. Dr. med. Paolo Merlani è originario di Breganzona e risiede a Dino-Sonvico.