Due donne ai vertici dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

01 settembre 2014

Nella sua ultima seduta il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato la Dr.ssa med. Claudia Gamondi, specialista in oncologia medica, a Direttore clinico del Centro di Cure Palliative dell’EOC, che fa parte dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI). Succederà, a partire da ottobre, all’attuale Primario Dr. med. Hans Neuenschwander, che cesserà la propria attività per raggiunti limiti di età.
Nel contempo, il Consiglio di amministrazione ha nominato la Dr.ssa med. Olivia Pagani a Vice Primario della Divisione di ricerca dello IOSI.

La Dr.ssa med. Gamondi, attualmente Capoclinica del Servizio di cure palliative dello IOSI, con nel contempo anche un incarico di Capoclinica nel Palliative Care Service dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV), vanta una lunga e solida esperienza in cure palliative acquisita in Svizzera e all’estero. Dal 2012 è Visiting Research Associate all’International Observatory on End of Life Care dell’Università di Lancaster (GB). È autrice di numerosi articoli scientifici ed ha un’intensa attività d’insegnamento, in particolare alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). È membro di Comitato di palliative.ch ed è Presidente di SwissEduc.

La Dr.ssa med. Pagani, attualmente Caposervizio e Direttore clinico del Centro di Senologia della Svizzera Italiana dell’EOC, ha una significativa attività di ricerca nel campo dei tumori del seno, certificata da numerosissime pubblicazioni e da presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Fa parte del gruppo di esperti internazionali che redige le linee guida del trattamento del tumore al seno nelle donne giovani e nelle donne con malattia in stadio avanzato. Ha un’attività d’insegnamento regolare, in particolare all’European School of Oncology. È membro di Europa Donna Svizzera e del rispettivo Comitato Europeo.
Alla Dr.ssa Gamondi e alla Dr.ssa Pagani il Consiglio di Amministrazione augura soddisfazione e successo nei loro nuovi ruoli.

Il Consiglio di Amministrazione esprime sin da ora al Dr. med. Neuenschwander tutta la sua riconoscenza per l’importante e significativo lavoro svolto nella conduzione, gestione e sviluppo del Servizio cure palliative di cui è stato senza dubbio pioniere, non solo in ambito ospedaliero ma anche nelle cure domiciliari, in particolare in Hospice Ticino. Il Consiglio esprime parimenti un vivo ringraziamento anche per il considerevole contributo che il Dr. med. Neuenschwander ha fornito nel campo della ricerca clinica e nella conduzione e partecipazione a società e consessi della specialità sia nazionali che internazionali, dando in questo modo prestigio all’intero EOC.

Curriculum vitae Dr.ssa med. Claudia Gamondi
Nata a Varese, di nazionalità italiana, coniugata e madre di due figlie, è domiciliata ad Agno. Attualmente è Capoclinica del Servizio di cure palliative dello IOSI (80%) e a tempo parziale (20%) Capoclinica nel Palliative Care Service dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV). Si laurea nel 1995 all’Università di Pavia, dove nel 1996 ottiene l’abilitazione alla professione di medico e chirurgo e nel 2000 consegue la specializzazione in oncologia medica. Nel 2013 ottiene il titolo FMH di medico generico e nel 2013 consegue il Master in medicina palliativa presso l’Università di Bristol (GB). Nel 1998 frequenta la scuola italiana in cure palliative, mentre nel 2005 partecipa ad un training per insegnanti in cure palliative al Marie Curie Palliative Care Institute di Liverpool (GB), seguito nel 2008 da un altro corso avanzato. Nel 2007 segue un corso in etica clinica presso l’Imperial College di Londra. Dal 2012 è visiting research associate, all’International Observatory on End of Life Care, Università di Lancaster (GB), in vista dell’ottenimento del PhD. Dal 1995 al 1998 è medico assistente presso il Dipartimento di oncologia medica dell’Ospedale di circolo di Varese. Dal 1996 al 1998 è nello stesso tempo assistente presso “Varese con te”, un team di cure palliative a domicilio a Varese. Dal dicembre 1998 al novembre 2000 è medico assistente a tempo parziale presso l’Hospice di Lugano e nello stesso tempo, dal febbraio al novembre 2000, è anche Capoclinica presso il Servizio di cure palliative dello IOSI. Dal gennaio al settembre 2001 è Direttore medico dell’Hospice “L’orsa maggiore” di Biella (I). Dal 2003 è Capoclinica del Servizio di cure palliative dello IOSI e dal 2013, a tempo parziale, è anche medico Capoclinica presso il Palliative Care Service al CHUV di Losanna. E’ membro di numerose società di specialità. E’ membro di Comitato di palliative.ch e Presidente di SwissEduc. È membro del Comitato editoriale di palliative.ch (giornale ufficiale di palliative.ch). Ha un’intensa attività d’insegnamento, in particolare per il personale infermieristico (SUPSI) come pure nel campo della ricerca riferita alle cure palliative. E’ autrice o coautrice di articoli scientifici su riviste del settore e di capitoli di libri. E’ stata relatrice a numerosi congressi della specialità.

Curriculum vitae di Olivia Pagani Santoro
Nata a Como, di nazionalità svizzera e italiana, è domiciliata a Morbio Inferiore. Studia medicina all’Università di Milano, dove si laurea nel 1985. Nella stessa Università ottiene nel 1988 il titolo di specialista in oncologia. Dopo la laurea lavora come medico assistente dal gennaio 1986 al luglio 1989 nel Servizio di oncologia diagnostica e sperimentale dell’Istituto dei tumori di Milano. Dall’agosto 1989 al giugno 1992 lavora come medico assistente di oncologia presso lo IOSI di Bellinzona. Dal luglio 1992 al marzo 2005 lavora come capoclinica di oncologia presso lo IOSI, sede Ospedale Regionale di Mendrisio. Dal gennaio 2008 è Caposervizio presso lo IOSI di Bellinzona e Lugano. Dall’aprile al settembre 1994 ha frequentato il Cancer Research Unit – Preclinical cancer drugs’ development, a Newcastle upon Tyne (GB). Dall’aprile 2005, sempre presso lo IOSI, è responsabile del Servizio di genetica oncologica, del coordinamento del trattamento del tumore del seno, è ricercatrice responsabile degli studi clinici sul tumore al seno dell’International Breast Cancer Study Group (IBCSG) e dello Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK) di cui, dal giugno 2005 all’aprile 2008, è Co-Presidente del Gruppo che si occupa del tumore del seno. Dal giugno 2009 all'agosto 2012 è membro del core team del Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI), dove in particolare si è occupata del coordinamento della ricerca clinica e dal settembre 2012 ricopre il ruolo di Direttore clinico del CSSI. Svolge una imponente attività di ricerca nel campo dei tumori del seno, testimoniata da numerosissime pubblicazioni, alcune su prestigiose riviste mediche, e da presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Fa parte del gruppo di esperti internazionali che redige le linee guida del trattamento del tumore al seno nelle donne giovani e nelle donne con malattia in stadio avanzato. Ha attività d’insegnamento regolare per i membri dello staff clinico e per i corsi specifici del settore presso l’European School of Oncology. E’ membro di società specialistiche, di advisory board e di comitati scientifici del settore. Fa parte di Europa Donna Svizzera e del rispettivo Comitato Europeo.
 

 

 

Social share