<p><strong>Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il Dr med. Luciano Wannesson De Nicola Viceprimario e il Dr med. Paolo Servida Caposervizio di oncologia medica dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI).</strong></p>
Nato nel 1972 a Resistencia (Argentina), il Dottor Wannesson dispone della doppia nazionalità italiana e argentina ed è domiciliato a Bellinzona. È coniugato e padre di due figli.
Studia medicina all'Universitad Nacional del Nordeste, Corrientes (Argentina), dove si laurea nel 1996. Nel 2007 ottiene il riconoscimento del titolo da parte della MEBEKO.
Nel 2000 consegue il titolo argentino di specialista in medicina interna, mentre nel 2008 ottiene il titolo di perfezionamento di medico specialista in oncologia medica da parte della FMH. Nel 2010 acquisisce il dottorato in medicina all'Università di Berna.
Dal maggio 1997 all'agosto 2000 lavora come medico assistente di medicina interna all'Hospital Privado de Comunidad (associato all'Università di Buenos Aires) a Mar del Plata a Buenos Aires e dal giugno 2000 al maggio 2002 in ematologia al FUNDALEU (Fondazione contro la leucemia) di Buenos Aires. Dal luglio 2002 al giugno 2004 lavora – sempre come medico assistente – nello IOSI e dall'ottobre 2004 al giugno 2006 è attivo come assistente clinico e di ricerca nel campo del trapianto di midollo osseo al Princess Margaret Hospital, Università di Toronto in Canada.
Dal luglio 2006 a marzo 2012 assume la funzione di capoclinica di oncologia medica dello IOSI. Contemporaneamente è Direttore del programma di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche e Co-responsabile dell’area tumori polmonari dello IOSI.
Dall'aprile 2012 svolge un periodo di clinica e ricerca traslazionale all'Istituto Dexeus di Barcellona, in particolare nel campo della ricerca sui tumori polmonari.
Nell'ambito didattico assicura formazioni regolari ai medici assistenti, ai candidati medici e al personale infermieristico dello IOSI e a livello internazionale nell’ambito di corsi puntuali della specialità. Ha inoltre insegnato nella scuola di specializzazione infermieristica della SUPSI.
È autore di varie pubblicazioni su riviste scientifiche peer reviewed del settore e di un capitolo di un libro della specialità.
Il Dottor Paolo Servida assumerà la carica di Caposervizio dell’ambulatorio di oncologia medica presso l’Ospedale Italiano di Lugano nonché di Caposervizio all’interno del reparto condiviso di oncologia medica - medicina interna, sempre dell’Ospedale Italiano, in collaborazione con la Dottoressa Sonia Chevili, Primario di medicina del citato Ospedale.
Il Dottor Servida possiede una grande esperienza e dispone di tre specialità FMH: medicina
interna, ematologia ed oncologia. È attivo nello IOSI da 5 anni, dapprima come medico assistente
negli ambulatori di oncologia di Lugano e di Mendrisio ed in seguito come capo clinica
nell’ambulatorio e nel reparto di degenza di Bellinzona.
Nella sua attività precedente - come medico internista ed ematologo - ha assunto importanti compiti
gestionali connessi alla creazione dapprima di un centro trasfusionale ed in seguito di un’unità per
trapianto di midollo allogenico all’Ospedale San Raffaele di Milano.
Il suo trasferimento in Svizzera ha in seguito coinciso con il completamento della sua formazione
attraverso la specializzazione in oncologia medica.
Le competenze principali del Dottor Servida sono da ricercare nell’ambito dei tumori ematologici
quali le leucemie, i linfomi ed i mielomi, ma gli anni di esperienza clinica nello IOSI gli hanno anche
conferito una solida e comprovata conoscenza nella cura dei tumori cosiddetti solidi.
Per ulteriori informazioni è a disposizione
Dr med. Fabrizio Barazzoni, Capo area medica Direzione generale EOC (tel. 091 811 13 01)