Il prof. Claudio Bassetti, già direttore del Neurocentro della Svizzera Italiana, che ha lasciato alcuni mesi fa il Ticino per assumere la cattedra di neurologia dell’Ospedale Universitario di Berna, è stato salutato e ringraziato a Lugano dai suoi collaboratori e dai dirigenti dell’Ente Ospedaliero Cantonale.
A lui è stato dedicato il simposio di medicina sui disturbi del sonno che si è svolto in data 13 c.m., cui hanno preso parte un centinaio di specialisti. Alla testa del Neurocentro per tre anni, il prof. Bassetti, (nominato di recente alla carica importante di presidente della Società Europea di Neurologia, ENS) ha saputo dare alla struttura, nata nel 2009, una dimensione di grande qualità clinica. L’impegno di una squadra motivata ha favorito in poco tempo anche l’arrivo della neuroradiologia interventistica e lo sviluppo di una significativa attività scientifica. È stata pure consolidata l’attività del centro per la cura dell’ictus cerebrale, diretta dal Primario di neurologia Dr. Claudio Städler, riconosciuto come uno degli 8 “stroke center” svizzeri dall’organo decisionale della medicina altamente specializzata (CDS/GDK), insieme alla neurochirurgia vascolare.
Il Neurocentro, condotto ad interim dal Dr. Fabrizio Barazzoni, Capo dell’area medica dell’EOC, che ha letto la laudatio in onore di Bassetti, riceverà nei prossimi mesi spazi più consoni allo sviluppo delle attività. È infatti appena stato avviato all’ospedale Civico un cantiere specifico per l’ampliamento della struttura. Il prof. Bassetti, che rimarrà membro dell’Advisory Board del Neurocentro, ha preso commiato tenendo la lezione magistrale del simposio, dedicata alle prospettive della medicina del sonno.