<p><strong>Saranno potenziate le cure subacute e i soggiorni temporanei per anziani a favore del Bellinzonese</strong></p>
Nella seduta del 21 settembre 2012 il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale ha deciso l’acquisto dell’ex-Clinica di Sementina di proprietà della Helsana. Su invito del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), Helsana ed EOC hanno trovato una soluzione congiunta, con l’obiettivo di convertire l’ex-Clinica in un centro polifunzionale nell’ambito subacuto del Bellinzonese. La proposta di utilizzo, da perfezionare, prevede che un piano con una quindicina di letti sia messo a disposizione delle cure acute transitorie (CAT), mentre gli altri due piani saranno utilizzati per soggiorni temporanei per anziani. La LAMal non attribuisce alle strutture ospedaliere acute il mandato per le cure acute transitorie. Questa parte stazionaria della struttura sarà gestita dal Consorzio del Circolo del Ticino, proprietario della Casa per anziani di Sementina. L’ex-Clinica potrà inoltre offrire spazio alla riabilitazione ambulatoriale.
Per Daniel Schmutz (CEO di Helsana) “con la vendita garantiamo la continuità nell’ambito dell’offerta sanitaria locale. Questo è nell’interesse della popolazione del Bellinzonese, regione nella quale contiamo numerosi nostri clienti.” Per Paolo Beltraminelli (Direttore DSS) “questa operazione consentirà di rivalorizzare una pregevole struttura sociosanitaria nel Bellinzonese, regione confrontata con una penuria di posti letto. Sono contento che Helsana e EOC abbiano trovato un accordo che permette di offrire una struttura di qualità multifunzionale per cure stazionarie subacute, quale casa per anziani e per la riabilitazione ambulatoriale.” Per Giorgio Pellanda (Direttore generale EOC) “abbiamo trovato una soluzione agevole per tutti; diventando proprietario della struttura, l’EOC può metterla a disposizione di Istituti per anziani e/o di altre organizzazioni. L’EOC affitterà la parte immobiliare destinata all’attività stazionaria, senza doversi occupare dell’esercizio.”
I posti letto CAT
La Commissione cantonale della pianificazione sanitaria aveva rilevato una mancanza di posti letto nel Bellinzonese nell’ambito delle cure acute transitorie. Le CAT sono cure limitate nel tempo e consecutive a quelle acute ospedaliere, affinché il paziente possa recuperare le competenze di cui disponeva prima del ricovero ospedaliero. La Commissione aveva indicato a questo proposito l’ex clinica di Sementina, utilizzata già periodicamente da alcune case per anziani in occasione di ristrutturazioni importanti che richiedevano il trasferimento degli ospiti. Il DSS auspica di poter continuare ad utilizzare la Clinica come casa anziani in maniera stabile. Un piano potrà essere dedicato ai letti CAT, il resto della struttura, con tutti i servizi, potrà essere utilizzato prevalentemente per soggiorni temporanei.
La gestione
Per quanto riguarda la gestione della parte stazionaria della struttura (posti letto CAT e posti letto per soggiorni temporanei per anziani), primi contatti, coordinati dal DSS, sono stati presi con il Consorzio del Circolo del Ticino che gestisce la Casa per anziani di Sementina. Al medesimo ente il DSS concederà una garanzia per la copertura del fabbisogno (per l’affitto e per le spese accessorie) secondo i parametri abitualmente riconosciuti dal Cantone agli Istituti per anziani.
Riabilitazione ambulatoriale
I pazienti del Bellinzonese hanno difficoltà a raggiungere le strutture di Novaggio e di Faido (dell’EOC), e di Brissago che si occupano, accanto alla riabilitazione stazionaria, di quella ambulatoriale. Sementina rappresenta sicuramente una buona soluzione. Uno spazio dell’ex clinica potrebbe dunque essere affittato a privati per questo scopo.
Trapasso di proprietà
Helsana ed EOC hanno concordato che il trapasso della proprietà avverrà (probabilmente nel 2014) dopo che Helsana avrà ultimato i lavori di ristrutturazione della parte stazionaria. I contratti in essere con gli attuali inquilini vengono mantenuti da EOC. Sul valore della transazione immobiliare non verrà rilasciata alcuna informazione.
Ulteriori informazioni possono essere chieste a:
Giorgio Pellanda, Direttore generale EOC
tel. +41 91 811 13 01
Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato, Direttore DSS
tel. +41 91 814 44 80
Ufficio stampa, Helsana
tel. +41 43 340 12 12
media.relations@helsana.ch