<p><strong>La formazione dei giovani oncologi in Europa è affidata anche a pubblicazioni curate dagli specialisti dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI). Al recente Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO), svoltosi a Vienna con 16 mila partecipanti, sono stati presentati due manuali ufficiali: quello di terapia contro i linfomi, del Prof. Michele Ghielmini, primario di oncologia medica, e il manuale di farmacologia clinica dei farmaci antitumorali della Prof.ssa Cristiana Sessa, vice primario. </strong></p>
I due oncologi hanno ricevuto l’incarico di concepire una nuova didattica in grado di sostenere l’impegno dell’ESMO nella formazione dei giovani medici, rivolta in particolare, in questo momento, all’Est europeo. La formazione, che avviene secondo linee guida comuni a tutto il continente, è fondamentale per promuovere anche fra quelle popolazioni trattamenti oncologici di qualità.
I Professori Ghielmini e Sessa, oltre a redigere contributi propri, hanno scelto gli autori, una quarantina, coordinando poi l’edizione delle due opere. Nei manuali figurano i contributi di altri medici dello IOSI, Alexandre Christinat, Sara De Dosso, Anastasios Stathis, Carlo Catapano, Alden Moccia, Emanuele Zucca, Francesco Bertoni e di due patologi dell’Istituto cantonale di patologia, Luca Mazzucchelli e Davide Soldini.
Quello del Prof. Ghielmini è il primo di una serie di 10 manuali che il piano editoriale dell’ESMO, la cui sede si trova a Lugano, prevede di pubblicare entro 3 anni.
Nell'immagine i Professori Michele Ghielmini e Cristiana Sessa