Nominato caposervizio tecnico e delegato della sicurezza all'Ospedale Regionale di Locarno

09 dicembre 2010

<p><strong>L&rsquo;Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il signor Luca Capella a capo del servizio tecnico e delegato sicurezza dell&rsquo;Ospedale Regionale di Locarno &ldquo;La Carit&agrave;&rdquo;. Classe 1978, il signor Capella non &egrave; una figura nuova all&rsquo;interno dell&rsquo;EOC. Infatti, negli ultimi sei anni, &egrave; stato il tecnico di dispositivi medici referente per il nosocomio cittadino. <br />
</strong></p>

Di formazione montatore elettricista, questo patrizio di Mergoscia è consulente in sicurezza sugli impianti elettrici con attestato federale e, nel suo tempo libero, presta servizio come volontario in associazioni attive sul territorio.
Dal 1. dicembre, Luca Capella succede a Giuliano Magistra, conosciuto in tutto il Locarnese semplicemente come “Luli”, una figura storica dell’Ospedale, che ha assistito a ogni tappa importante della vita dell’Istituto: dalla costruzione delle nuove ale dell'Ospedale, ai più recenti cantieri del Pronto Soccorso (terminato nel 2008), senza contare le numerose certificazioni qualità ottenute nel corso degli anni, tra cui il prestigioso accreditamento Joint Commission International.
Il signor Magistra, giunto alla meritata pensione, ha contribuito a costruire una solida équipe di professionisti che si occupa della manutenzione preventiva e correttiva di tutto l’immobile ospedaliero e delle sue attrezzature.
«I colleghi mi hanno regalato un binocolo», racconta Magistra. «Sanno della mia passione per la caccia, ma penso intendessero dire che forse, finalmente, riuscirò a prendere qualcosa! Il tempo libero non mancherà più, questo è sicuro. E adesso ho anche il binocolo!»
Luca Capella riprende quindi la gestione di tutte le attività del servizio tecnico, dagli interventi sull'infrastruttura e sulle apparecchiature in dotazione, al coordinamento dei lavori di ristrutturazione e dei traslochi interni, in stretta collaborazione con la Direzione e il responsabile dell'area tecnica EOC, l'architetto Franco Ranzoni.
"È una bella sfida", confida il neo-responsabile del Servizio tecnico. "Spesso non ci si rende conto che la direzione interna dei lavori di un cantiere, come ad esempio quello del Pronto Soccorso, porta con sé il peso di un budget di milioni di franchi. Come il mio predecessore, ho la fortuna di poter contare su un gruppo di tecnici specializzati ma polivalenti".
 

Social share