Diagnostica per immagini, collaborazione rafforzata con il Cardiocentro

01 luglio 2010

<p>Ospedale Regionale di Lugano: pi&ugrave; di 160'000 pazienti nel 2009</p>

Particolarmente impegnativo per l’Ospedale Regionale di Lugano (ORL), il 2009 ha fatto registrare un ulteriore incremento dell’attività, sia nel numero dei pazienti degenti (+5%) che ambulatoriali (+3%). L’impegno maggiore durante l’anno è stato rivolto alla costituzione del Neurocentro, con valenza cantonale, aperto ufficialmente nella primavera 2010 dopo una lunga preparazione.

L’attività in generale
I pazienti degenti sono stati poco meno di 13'000, quelli curati negli ambulatori quasi 95 mila. La degenza media è ulteriormente diminuita rispetto all’anno precedente, da 8.2 giorni a 7.7. Invariato il numero dei letti e il tasso di occupazione, situato attorno al 90%. 56 mila le visite di Pronto soccorso.

Nella gestione medica
Nell’ambito della creazione del Neurocentro, diretto dal Prof. Dr Claudio Bassetti, il Dr Claudio Städler è stato nominato viceprimario di neurologia. Il PD Dr Enos Bernasconi è stato nominato viceprimario di medicina interna, mentre il Capo dipartimento e primario di medicina, Dr Marco Pons all’attività clinica aggiunge quella accademica, essendo stato incaricato dell’insegnamento universitario all’Ospedale universitario di Ginevra.
Nel blocco operatorio, nell’ambito del rafforzamento dell’organizzazione, il capo del Dipartimento di chirurgia dell’EOC e dell’ORL prof. Dr Raffaele Rosso ha assunto anche il ruolo di responsabile del blocco operatorio; infine il Dr Nicola Clerici, FMH in anestesia, è stato nominato Caposervizio e ha assunto la funzione di coordinatore medico del blocco operatorio.

Il rinnovo del Civico
Il rinnovo dell’ospedale è proseguito con i lavori alle centrali termiche, frigorifere, ai circuiti di dialisi. Sono state portate a termine nel 2009 le prime due tappe, Emergenza - Pronto soccorso e Radiologia.

Promozione della formazione
Il 2009 è stato ricco di eventi formativi, organizzati con impegno dai medici dell’Ospedale per i colleghi ed i medici esterni. Tra questi citiamo il Simposio del Neurocentro dedicato alla medicina del sonno e il Simposio di chirurgia, voluto quale spazio d’incontro per i medici del Luganese e del Mendrisiotto a 5 anni dalla ristrutturazione del servizio di chirurgia. Ben frequentati anche i tre aggiornamenti in traumatologia.

Informazione ai cittadini
Diverse le iniziative destinate al pubblico, che ha risposto con sorprendente interesse. Il Servizio di pediatria ha organizzato un ciclo di serate denominate “La prima età”. Un’altra iniziativa per avvicinare e fare conoscere l’Ospedale alla popolazione è stata la giornata delle porte aperte, tenutasi il 30 maggio per presentare i reparti dell’ORL già rinnovati.

Ulteriori collaborazioni con il Cardiocentro
È stata rafforzata la collaborazione con il Cardiocentro Ticino nella diagnostica per immagini, con un progetto di grande efficacia. Infatti sono state gettate le basi per l’acquisto di una Risonanza Magnetica (RM) che verrà messa in funzione tra qualche mese al CCT, al servizio di entrambe le strutture. Nell’ambito del medesimo progetto, la TAC del “Civico” è stata spostata all’Italiano e una nuova TAC è stata installata nell’ospedale principale, anch’essa condivisa con il Cardiocentro. Il progetto rafforza ulteriormente l’importante collaborazione tra EOC e CCT, che da oltre 10 anni lavorano fianco a fianco per offrire un approccio sempre più integrato e sicuro a favore dei pazienti.

Radiologia interventistica, emodialisi e ortopedia
Anche dal punto di vista delle attrezzature il 2009 è stato ricco di novità: in radiologia interventistica è stato acquistato un nuovo angiografo con laser ad eccimeri. Lugano è stato il primo ospedale svizzero a sfruttare questo tipo di tecnologia per il trattamento delle patologie delle arterie periferiche. In emodialisi sono invece entrate in funzione nuove apparecchiature all’avanguardia per l’esecuzione delle pratiche dialitiche, mentre in ortopedia è stata acquistata una nuova apparecchiatura per gli interventi in laparoscopia.

Il Neurocentro della Svizzera Italiana
Nel luglio del 2009 è entrato in servizio il Prof. Dr Claudio Bassetti, in concomitanza con la partenza del Dr Carlo Tosi, andato in pensione dopo 30 anni di carriera durante la quale ha dato un importante e significativo contributo allo sviluppo della neurologia in Ticino. E’ stato in questo modo avviato il Neurocentro, anche dal punto di vista strutturale, con la costruzione di nuovi ambulatori, un piccolo reparto dedicato ed il potenziamento del Centro del sonno. L’arrivo del Prof. Bassetti, che svolge pure una rilevante attività di ricerca ha posto le basi per la creazione di un centro di ricerca clinica sul campo, con sede a Lugano. Il Neurocentro dell’EOC è una struttura finora unica in tutta la Svizzera poiché alla neurologia associa le specialità direttamente coinvolte nell’investigazione e nel trattamento acuto, riabilitativo e cronico delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico.

Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso l’ORL, Adriana Degiorgi, Caposervizio qualità EOC,
Tel. +41 (0)91 811 68 88.
 

Social share