Il Laboratorio di Ricerca sulle Malattie Virali di Bellinzona ha iniziato in questi mesi la sua attività. In questa prima fase la ricerca si concentra sullo sviluppo di un vaccino contro l’epatite C. Il Laboratorio ha sede a Bellinzona, presso l’Istituto Cantonale di Microbiologia (ICM). Questa nuova struttura nel campo della ricerca biomedica è stata promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulle Malattie Virali (FoRMVi)
Il Laboratorio ha accolto le attività di ricerca iniziate dal Prof. Andreas Cerny presso l’Università di Berna volte a sviluppare un vaccino contro il virus HCV dell’epatite C. Queste attività sono sostenute dal Fondo nazionale svizzero e da fondi dell'Unione Europea. La ricerca iniziata a Bellinzona mira a definire quali possano essere le componenti molecolari più importanti da includere in un futuro vaccino. Grazie alla collaborazione con la ditta svizzera Pevion specializzata nella Ricerca e Sviluppo, i primi test sull’uomo potrebbero svolgersi all’inizio del 2006.
L’epatite C colpisce circa l’1% della popolazione, ossia 70'000 persone in Svizzera. Questa malattia causa gravi scompensi epatici e può generare cirrosi e cancro al fegato.
*************
Fondazione per la Ricerca sulle Malattie Virali (FoRMVi):
Con lo scopo di sviluppare applicazioni cliniche, la Fondazione promuove e sostiene ricerche scientifiche nel campo delle malattie virali. La Fondazione integra la ricerca sulle persone infette con la ricerca di base e collabora con partners nazionali e internazionali. I ricercatori sostenuti dalla fondazione basano le loro ricerche sul paziente, contribuendo al progresso della ricerca clinica nel campo delle malattie virali. La fondazione fu fondata nel settembre del 2003. Essa è finanziata da donazioni e da fondi privati.
Informazioni:
- Sulla ricerca in corso: Prof. Dr. med. Andreas Cerny, Primario di medicina Ospedale Regionale Lugano, Tel. 091 811 60 46
- Sulla FoRMVi: Prof. Dr. Jean-Claude Piffaretti (Presidente del Consiglio di Fondazio-ne), Vice-Direttore, Istituto Cantonale di Microbiologia, Tel. 091 814 60 11
- Dr. Enos Bernasconi, Capo-servizio di malattie infettive Ospedale regionale Lugano, Tel. 091 811 60 22