I pompieri dell’Ospedale Regionale di Lugano hanno effettuato oggi pomeriggio un’esercitazione congiunta con i Pompieri della Città di Lugano. L’allarme, giunto nella caserma di via Trevano alle 13.30, ha segnalato un principio d’incendio in un piccolo deposito situato in una zona centrale del dodicesimo piano della torre del Civico, con conseguente propagazione di molto fumo nei corridoi del reparto, limitata tuttavia a pochi spazi grazie alle porte taglia fuoco. La manovra ha richiesto ai pompieri, una quarantina in tutto, di garantire lo spegnimento e di mettere in salvo 6 pazienti, trasportati con le barelle al quindicesimo piano e quindi, con l’elicottero, in un luogo sicuro all’esterno dell’ospedale. L’esercitazione ha permesso di verificare le modalità d’intervento ai piani alti dell’ospedale, con un’evacuazione in verticale sino ad oggi mai esercitata e di aggiornare la collaborazione tra i due corpi pompieri.
L’Ospedale regionale di Lugano (ORL) dispone di una squadra di 24 pompieri aziendali a tutti gli effetti (corpo di cat. D) al servizio delle due sedi, Civico e Italiano, condotta da Moreno Brenta. Si tratta di collaboratori dei vari servizi che hanno ricevuto la formazione di pompiere durante i corsi di base pianificati a livello cantonale. Loro compito, esercitato una volta al mese, è soprattutto di attivare adeguate misure di sicurezza verso i pazienti e il personale, di indicare le vie di fuga, di provvedere allo spegnimento con i mezzi di cui è dotato l’ospedale e di favorire il lavoro dei pompieri esterni.
La conoscenza approfondita di tutti i luoghi dell’edificio e dei relativi impianti tecnici ha permesso ai pompieri dell’ORL di guidare con rapidità nel punto di crisi i colleghi del corpo cittadino, giunti sul posto all’ingresso principale con la sezione 3, formata da una ventina di militi tra professionisti e volontari. Questi, equipaggiati con i respiratori hanno allontanato i pazienti dal denso fumo, provocato con una macchina fumogena, consegnandoli ai pompieri dell’ospedale. Nel frattempo sono state predisposte le condotte di spegnimento. Fuori uso gli ascensori. L’evacuazione è stata effettuata verso l’alto, attraverso la scala interna di sicurezza. L’elicottero, giunto nell’eliporto situato alla base della torre, è salito sulla sommità del Civico e ha trasportato al sicuro uno dopo l’altro i pazienti.
L’esito dell’esercitazione verrà valutato nei dettagli nei prossimi giorni. Il primo bilancio appare positivo. I pompieri di Lugano sono giunti sul posto in pochi minuti e la manovra si è svolta con la massima rapidità.
L’attività quotidiana del Civico non ha subito interruzioni. Non vi sono stati disagi. L’esercizio era previsto nell’agenda dei pompieri cittadini che tuttavia non erano a conoscenza del tipo d’intervento. I collaboratori ed i pazienti dell’ospedale erano stati avvisati in mattinata.
L’esercitazione di oggi è stato un importante banco di prova. Nel futuro si prevede di organizzare ulteriori esercizi di più ampio raggio con il coinvolgimento di altri partner di soccorso.
Prosegue nel frattempo il programma di estensione dei rilevatori d’incendio in tutti i locali dell’ospedale, che sono oltre un migliaio. Anche il personale riceve un’istruzione antincendio nell’ambito del concetto di sicurezza attiva con cui sono retti tutti gli ospedali dell’ EOC.