Il reparto di geriatria dell’Ospedale regionale Bellinzona e Valli (ORBV), situato ad Acquarossa, ha ricevuto recentemente dalla Federazione Medici Svizzeri (FMH) il riconoscimento quale “centro ospedaliero di perfezionamento professionale per medici assistenti nella formazione approfondita in geriatria”. Il riconoscimento è attribuito agli istituti di cura sulla base di precisi requisiti di qualità per quanto riguarda l’infrastruttura, la dotazione di personale specializzato e le modalità particolari per la presa a carico dei pazienti.
Seguiti 250 anziani nel 2003
L’attività geriatrica dell’ospedale di Acquarossa, avviata appena 4 anni or sono, si rivela importante per l’intera regione del Bellinzonese e delle valli. Dei 1075 pazienti curati nel 2003 all’ospedale, 250 sono stati seguiti in questo reparto; l’indice di occupazione è ormai vicino al 100%; la degenza media è di una ventina di giorni. L’attività non riguarda tanto la cura ma la prevenzione e il contenimento delle disabilità mediante terapie specifiche. L’approccio geriatrico ha dimostrato di essere più efficace rispetto a quello tradizionale; esso risponde alle fragilità tipiche del paziente anziano, sia che provenga dal proprio domicilio che da un istituto. Fra i pazienti seguiti, diversi sono ultranovantenni. Apprezzata la collaborazione con i famigliari e con gli altri servizi nel territorio.
Una rete indispensabile
Il reparto di Aquarossa è inserito nella “rete sanitaria”, nell’ambito del Servizio di geriatria dell’ORBV, diretto dal dr. Guido Ongaro, specialista FMH in geriatria; il servizio si completa con una piccola unità ad elevato contenuto sanitario posta al “San Giovanni”, con un ambulatorio e un servizio di consulenza interna per ciascuna delle tre sedi.
L’inserimento nel concetto di “rete” permette al reparto di beneficiare di tutte le infrastrutture ospedaliere dell’EOC. Alcuni casi sono stati recentemente discussi in videoconferenza tra l’Ospedale di Acquarossa e l’Ospedale Civico.
Nuovo ambulatorio di ortopedia
L’ospedale comunica inoltre che in queste settimane viene aperto un ambulatorio di ortopedia, rivolto, come gli altri, all’intera popolazione. Il nuovo consulto si aggiunge a quello di oftalmologia (dr.ssa Anastasi-Forni), di psichiatria (dr. Passoni e dr. Bazeghy) e di ginecologia (dr. Pasqualetti). L’ambulatorio di ortopedia è affidato al dr. Christian Domenghini, d’origini bleniesi, specialista FMH in ortopedia, capoclinica all’ospedale di Bellinzona. Nelle malattie degenerative diffuse nella terza età, l’ortopedia ha portato negli ultimi anni progressi di rilievo. Essendo sempre meno invasive, le tecniche ortopediche trovano infatti numerose applicazioni anche nei pazienti molto anziani.
Orario di visita più esteso
L’orario di visita ai pazienti dell’ospedale di Acquarossa è stato esteso e non vi è più l’interruzione dalle 16 alle 18. Il nuovo orario è il seguente: dalle 13.30 alle 20 dal lunedì al venerdì; dalle 14 alle 20 al sabato e nei giorni festivi. In questo modo l’ospedale risponde a precisi desideri da parte dei pazienti e dei loro famigliari.
… un Master
Defendente Ceresa, direttore dell’ospedale di Acquarossa, ha conseguito nei giorni scorsi il Master in economia e gestione sanitaria e sociosanitaria presso l’Università della Svizzera italiana, Facoltà di Scienze economiche, sostenendo una tesi sul tema delle centrali di acquisto nel settore sanitario.