E’ stato inaugurato venerdì 24 ottobre 2003, con la presentazione ufficiale alla stampa, il Dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’EOC (EOLAB), la struttura con cui dal 1. gennaio di quest’anno è organizzata l’attività analitica medica degli ospedali dell’EOC.
Alla presentazione ha fatto seguito, nel pomeriggio, un simposio scientifico di medicina di laboratorio a cui hanno partecipato, in videoconferenza trasmessa dall’ORL di Lugano negli altri ospedali di Bellinzona, Locarno e Mendrisio, i collaboratori EOLAB.
La funzione di EOLAB
EOLAB assicura a ciascun ospedale regionale un laboratorio d’analisi mediche con il medesimo livello qualitativo. Il laboratorio ospedaliero si occupa della medicina d’urgenza, della diagnostica di triage, dell’attività di routine. Le analisi specialistiche che non rivestono carattere d’urgenza o che necessitano di strumentazioni complesse e costose sono invece affidate a 2 centri di competenza:
- il Laboratorio centrale di chimica ed immunologia clinica, a Bellinzona (OSG, Graziano Medici);
- il Laboratorio centrale di malattie infettive, a Lugano (ORL, dott. ssa Claudia Steinemann).
In questi laboratori sono confluite apparecchiature, tecniche e collaboratori provenienti da quasi tutti gli ospedali.
L’intera attività d’analisi è disciplinata da 3 servizi centrali che garantiscono a tutti i laboratori un apporto tempestivo e di qualità:
- Servizio di chimica clinica (dott. Marco Balerna, OSG Bellinzona)
- Servizio di immunologia clinica (dott. Franco Keller, OSG Bellinzona)
- Servizio di ematologia di laboratorio (dott. Giancarlo Scali, ST-CRS-SI Lugano)
La struttura si completa con i servizi garanzia e controllo di qualità (dott. Roberto Della Bruna, OSG, Bellinzona), informatica (Luigi Fraschini, OSG Bellinzona) amministrazione, logistica e risorse umane (Oriano Pagani, ORL, Lugano). Una commissione scientifica, di cui fanno parte anche specialisti di università d’oltralpe, assicura una gestione sempre aggiornata sul piano scientifico.
I collaboratori EOLAB sono 95, di cui 72 unità occupate a tempo pieno. Vi sono inoltre 8 allievi in formazione della Scuola superiore medico-tecnica e 1 accademico in formazione FAMH. La previsione 2003 del totale delle analisi effettuate è di 1,8 milioni, i dossier trattati sono 313.600, i punti UFAS prodotti 26 milioni.
Il contesto in cui opera EOLAB
Negli ultimi anni lo sviluppo di tecnologie che permettono di svolgimento di volumi elevati di analisi in breve tempo, su un gran numero di campioni biologici e a prezzi molto contenuti ha generato una forte concorrenza fra i laboratori privati. Essi devono assicurarsi il maggior numero di campioni da analizzare per rendere redditizi gli investimenti. In questo modo sono favoriti i processi di concentrazione, con il conseguente sviluppo sul mercato di pochi, grandi laboratori privati e la sparizione di quelli di piccole e medie dimensioni. Complice la tendenza, sul piano federale, della riduzione del valore del punto, la pressione sui prezzi è elevata e lo sarà sempre di più.
La situazione di chiara concorrenza nei confronti dei laboratori d’analisi pubblici ha indotto l’EOC, nel 2002, a percorrere la strada dell’aziendalizzazione delle attività. Un modello analogo era stato adottato nel campo dell’oncologia nel 1999, con la costituzione dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI). Sono così state riunite in una struttura unica che dipende direttamente dalla Direzione generale dell’EOC tutte le competenze che riguardano l’analitica dei nostri ospedali. EOLAB è un “unicum” in Svizzera nel contesto ospedaliero, salvo alcune eccezioni in Svizzera romanda. La struttura ticinese è guardata con interesse anche fuori cantone e può essere considerata uno dei maggiori istituti pubblici di analisi mediche in Svizzera.
Sul piano professionale
L’evoluzione del “mercato delle analisi” si riflette anche sul piano professionale. I sistemi automatizzati d’analisi richiedono sempre meno la presenza di personale di laboratorio. Chi lavora nei laboratori ospedalieri deve perciò sviluppare la propria attività in funzione delle necessità del clinico e del paziente, avvicinandosi maggiormente, con nuove competenze professionali, al medico e all’ammalato. Il forte spirito di appartenenza del personale dei laboratori all’ “azienda EOLAB”, ben riconoscibile già nei primi mesi d’attività, facilita il raggiungimento di queste nuove mete.
Grazie ad un equipaggiamento tecnico scientifico comune a tutti i laboratori, il personale, quando è necessario, lavora anche presso laboratori EOLAB diversi dal proprio, nello spirito di una flessibilità concreta, basata sulle competenze di ognuno. EOLAB, è riuscito a mantenere l’impegno assunto al momento della sua costituzione di non licenziare personale. L’organico attuale soddisfa le necessità e le aspettative.
EOLAB ha un ruolo attivo nella formazione; mette a disposizione mezzi finanziari, risorse ed esperienza a chi intraprende una formazione quale laboratorista medico o una formazione accademica quale specialista FAMH in una delle discipline della medicina di laboratorio.
Il metodo di lavoro
La medicina di laboratorio è diventata indispensabile in ambito diagostico. La qualità della diagnosi dipende perciò in larga misura dalle analisi ospedaliere e dalla loro sicurezza. EOLAB ha ripartito l’attività secondo principi legati alla patologia e non alle metodologie d’analisi. In questo modo sono garantite - anche in questo settore dell’attività ospedaliera - la centralità del paziente e le sue necessità reali. Si fa solo ciò che è necessario. I programmi informatici, con le opportune sicurezze a tutela del segreto professionale, permettono un colloquio costante tra tutti gli operatori e l’accesso in ogni momento a tutti i dati da qualsiasi terminale degli ospedali. La qualità delle analisi viene controllata internamente ogni giorno più volte e periodicamente con controlli esterni. I laboratori EOLAB partecipano anche a confronti con altri laboratori, analizzando campioni sconosciuti; i risultati sono valutati da un ente indipendente. Nel corso del 2004, a conferma dell’elevato livello qualitativo raggiunto, si procederà all’accreditamento di tutto il Dipartimento.